20 competenze tecniche di cui ogni marketer ha bisogno
Pubblicato: 2022-12-26Tradizionalmente, il campo del marketing enfatizzava il pensiero creativo rispetto alle capacità tecniche. Ma per costruire una carriera di successo come marketer oggi, hai bisogno di più di un talento per lanciare idee e trovare testi intelligenti.
.jpg)
È qui che entrano in gioco le competenze tecniche. Queste competenze sono acquisite dall'esperienza o dall'istruzione (pensa, analisi dei dati, gestione dei progetti e programmazione di computer).
Ora più che mai, i datori di lavoro stanno enfatizzando le competenze rispetto al pedigree. I dati di LinkedIn dello scorso anno mostrano un aumento del 20% dei manager che non hanno una laurea quadriennale tradizionale. Questa tendenza evidenzia la spinta verso assunzioni basate sulle competenze, che danno priorità alle capacità di una persona rispetto alle sue credenziali.
Assumere per competenze piuttosto che per una laurea è un buon passo avanti per tutti ed è saggio sfruttare i propri punti di forza quando si cerca un nuovo ruolo o una promozione. Ecco perché vuoi assicurarti di avere le giuste competenze tecniche per il tuo percorso professionale per rimanere competitivo e avanzare nella tua carriera.
Esaminiamo tutto ciò che devi sapere sulle competenze tecniche e quali dovresti cercare di sviluppare come marketer.
Cosa sono le competenze tecniche?
Spesso note come hard skills, le abilità tecniche sono competenze facilmente definibili e misurabili acquisite attraverso la formazione o l'istruzione. Ti consentono di completare un'attività specifica per il lavoro e spesso variano da un settore all'altro.
Mentre le competenze tecniche sono generalmente richieste per ingegneri, analisti aziendali, matematici e scienziati, sempre più industrie hanno bisogno di dipendenti con conoscenze tecniche. In effetti, Gartner ha scoperto che il 58% della forza lavoro ha bisogno di nuove competenze per svolgere con successo il proprio lavoro. Ciò è in gran parte dovuto alla trasformazione digitale e al massiccio aumento dei dati, che richiedono persone in grado di utilizzare la tecnologia per interpretare i dati e agire per far progredire un'azienda.
Prima di addentrarti in un corso di analisi dei dati, è importante rendersi conto che ci sono dozzine di competenze tecniche che non richiedono che tu diventi in parte marketer, in parte informatico. Diamo un'occhiata ai diversi tipi di abilità in modo da sapere quale è giusto per te.
Tipi di abilità tecniche
Con la tecnologia in rapida evoluzione, quasi tutti i ruoli richiedono una sorta di abilità tecnica. Qui ci sono diversi tipi che potresti incontrare nel mondo del marketing.
Fonte immagine
Mentre le abilità associate a creatività, negoziazione, gestione dello stress, comunicazione e parlare in pubblico sono generalmente considerate "competenze trasversali", categorie come la tecnologia e il pensiero analitico coinvolgono abilità tecniche.
Analogamente alle competenze tecniche, le competenze trasversali vengono apprese attraverso l'esperienza o l'istruzione. Queste abilità sono più difficili da misurare, ma ti serviranno per comunicare con il tuo team, negoziare una scadenza del progetto, trovare idee creative e dare priorità al tuo carico di lavoro.
Ad esempio, un project manager può avere un atteggiamento positivo ed eccellenti capacità di gestione del tempo (entrambe competenze trasversali), ma comprendere i dettagli del sistema CMS dell'azienda (un'abilità tecnica) è fondamentale per risultati tempestivi e progetti di successo.
Ecco una panoramica dei tipi di competenze tecniche necessarie per diversi ruoli di marketing.
Media digitali e design
- Software di progettazione grafica (Adobe InDesign, Photoshop, Illustrator, After Effects, Premiere)
- Sistemi di gestione dei contenuti (CMS)
- Gestione immagini e file
- Cura dei contenuti
Gestione di progetto
- Software di gestione dei progetti (come Asana, Trello o ClickUp)
- Pianificazione del bilancio
- Gestione del rischio
- Pianificazione del progetto
- Sistemi di gestione dei contenuti (CMS)
- Gestione dei compiti
Marketing e creazione di contenuti
- Analisi dei dati
- Gestione della campagna
- Bilancio
- Sistemi di gestione dei contenuti (CMS)
- Intervistare
- Gestione fornitori
- Lancio
- Copywriting
- La modifica
- Ricerca e reportistica
- SEO/SEM
- Gestione degli annunci digitali
- Social media marketing
- Strategia dei contenuti
Competenze tecniche sul posto di lavoro
Ora che sai che tipo di abilità tecniche si applicano al tuo campo, come fai a sapere quale sviluppare? Per capire quali competenze sono più importanti per il futuro, LinkedIn ha condotto uno studio per trovare le competenze più richieste, molte delle quali si applicano ai professionisti del marketing.
Fonte immagine
Competenze tecniche come il ragionamento analitico, il marketing di affiliazione e l'analisi aziendale sono essenziali per avere successo come marketer. Ma avrai bisogno di più di quelli per costruire una fiorente carriera. Per comprendere le competenze di cui hai bisogno sul posto di lavoro, inizia osservando le descrizioni delle mansioni per le posizioni che desideri ora e in futuro.
I responsabili delle assunzioni spesso creano un elenco di competenze "richieste" e "consigliate" che desiderano che i candidati abbiano. Le competenze richieste sono spesso le competenze tecniche di cui hai bisogno per svolgere bene il lavoro dopo essere stato assunto, mentre le competenze consigliate sono capacità che l'azienda è disposta ad aiutarti a sviluppare attraverso la formazione.
Dopo aver setacciato le descrizioni del lavoro e creato un elenco di competenze tecniche che i datori di lavoro cercano, è anche intelligente parlare con il tuo manager delle competenze necessarie per far avanzare la tua carriera. Dovrebbero essere in grado di indicarti la giusta direzione per il tuo sviluppo individuale.
Se lavori per un'azienda di supporto, il tuo manager può offrire risorse per aiutarti a lavorare verso quelle abilità. Ciò potrebbe includere stipendi per libri, corsi, certificazioni o istruzione. Oppure potrebbe significare coinvolgerti in progetti che ti danno un'esperienza pratica, come gestire il budget per una campagna sociale o progettare le immagini per la newsletter settimanale via e-mail.
Le competenze tecniche nel marketing variano a seconda del ruolo, quindi è importante fare le tue ricerche e considerare il tuo percorso professionale prima di chiedere aiuto al tuo manager. Se non sanno in quale direzione vuoi andare, non saranno in grado di fornire le competenze specifiche di cui avrai bisogno per arrivarci.
Guarda gli esempi qui sotto per evidenziare le competenze che già possiedi e saperne di più su quali potrebbero essere necessarie.
Esempi di competenze tecniche sul posto di lavoro
Media digitali e design
- Grafica e web design (Adobe InDesign, Photoshop, Illustrator, After Effects, Premiere)
- Ricerca e progettazione UX/UI
- Gestione multimediale interattiva
- Sistemi di gestione dei contenuti (Notion, Asana, Monday, Trello, WordPress, Squarespace, Wix)
- HTML, CSS, Java o altri linguaggi di programmazione
- Visualizzazione dati
- Produzione video e audio
- Tipografia
- Wireframing
- Prototipazione
- Teoria dei colori
- Modellazione dell'utente
Gestione di progetto
- Microsoft Office
- Suite Google
- Sistemi di gestione dei contenuti (CMS)
- Software per la gestione dei progetti
- Pianificazione del bilancio
- Gestione del rischio
- Pianificazione del progetto
- Gestione dei compiti
Marketing
- Gestione della campagna
- Gestione dei budget
- Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO)
- Marketing sui motori di ricerca (SEM)
- Sistemi di gestione dei contenuti (CMS)
- Gestione fornitori
- Gestione dei social media
- Targeting degli annunci
- Strategia dei contenuti
- Posizionamento e strategia del marchio
- Gestione media a pagamento
- Test A/B
- Strategia digitale
- Marketing via email
- Analisi web
- Software di automazione
- Ottimizzazione del tasso di conversione
- Strategia omnicanale
- Pianificazione di eventi
- Gestione del prodotto
Creazione di contenuti
- Copywriting
- Scrittura tecnica
- La modifica
- Lancio
- Ricerca e reportistica
- Copywriting dell'esperienza utente
- Conoscenza SEO/SEM
- Strategia e gestione dei contenuti
- Mezzi sociali
- Marketing via email
Analitica
- Analisi dei dati
- Rapporti demografici
- Test dei media digitali
- statistiche di Google
- Microsoft Excel e PowerPoint
- MATLAB
- Pitone
- SQL e NoSQL
- Individuazione degli indicatori chiave di prestazione
- Impostazione di parametri di riferimento
- Algebra lineare e calcolo
- Visualizzazione dati
- Pulizia dei dati
- Lavorare con le API
- Etichettatura
Competenze tecniche da inserire in un curriculum
Dopo aver scansionato gli elenchi di cui sopra, potresti avere più competenze tecniche di quanto pensassi. Quindi quale dovrebbe essere sul tuo curriculum?

Vuoi evidenziare le abilità che hai già, o che puoi facilmente sviluppare, che sono più rilevanti per la posizione. Punta a un elenco di 10-20 abilità con un mix di competenze tecniche e trasversali. Presta attenzione alle competenze elencate nella sezione "richieste" di una descrizione del lavoro perché elencarle nel tuo curriculum ti renderà un candidato più competitivo.
Se hai un'abilità tecnica unica per il tuo campo che un datore di lavoro sta cercando (ad esempio, sei un social media manager e un mago di Adobe InDesign), portala in cima alla tua lista di abilità per far risaltare il tuo curriculum.
Tieni presente che alcune abilità sono più richieste di altre. Ecco le 20 migliori competenze che dovresti considerare di aggiungere al tuo curriculum (se le possiedi), secondo Indeed.
- Cloud computing
- Intelligenza artificiale
- Direzione delle vendite
- Analisi
- Traduzione
- Sviluppo di app mobili
- Gestione delle persone
- Produzione video
- Produzione sonora
- Progettazione dell'esperienza utente
- Marketing SEO/SEM
- Blockchain
- Design industriale
- Creatività
- Collaborazione
- Adattabilità
- Gestione del tempo
- Persuasione
- Giornalismo digitale
- Animazione
Certo, non vuoi sopravvalutare le tue capacità. Assicurati di avere effettivamente tutte le abilità elencate nel tuo curriculum. Se un futuro datore di lavoro ti sorprende a mentire, quella sarà la fine della tua opportunità di ottenere il lavoro e potrebbe offuscare anche la tua reputazione per ruoli futuri.
Importanza delle competenze tecniche
Il marketing, in particolare il marketing digitale, ruota attorno ai dati. Si prevede che il mercato globale dei dati di marketing crescerà fino a 52,3 miliardi di dollari nel 2021, con quasi il 62% degli esperti senior del settore che utilizza una soluzione di condivisione dei dati per supportare gli sforzi di marketing e pubblicità dei propri team.
Gli esperti di marketing utilizzano i dati per connettersi con il pubblico, creare campagne innovative, convertire le persone in clienti e far tornare gli acquirenti. Ma sfruttare i dati richiede determinate abilità.
Avere le competenze tecniche ricercate ti consente di eccellere nel tuo lavoro e ti rende un candidato più competitivo per ruoli futuri. Più competenze hai, più opportunità hai di assumere posizioni di livello senior e guadagnare uno stipendio più alto.
Considera la differenza tra le stime salariali nazionali del Bureau of Labor Statistics degli Stati Uniti per gli specialisti del marketing rispetto ai responsabili del marketing. I responsabili del marketing, che hanno molta più esperienza e capacità tecniche, guadagnano circa $ 80.500 in più all'anno rispetto agli specialisti del marketing.
Fonte immagine
Fonte immagine
La correlazione tra reddito e competenze tecniche è coerente anche con altri settori. Nel 2021, il più alto premio salariale medio nel settore tecnologico nordamericano è stato stimato in quasi $ 24.969 per le competenze di automazione IT, seguito da AI e machine learning con $ 14.175 e fintech con $ 13.799.
Inutile dire che l'apprendimento delle competenze tecniche è un modo per aumentare le tue entrate. Ma non è tutto ciò di cui hai bisogno per il successo professionale a lungo termine.
Competenze trasversali vs. Competenze tecniche
Creatività, pensiero critico, collaborazione, risoluzione dei problemi e intelligenza emotiva sono competenze trasversali comuni, importanti quanto le competenze tecniche per ottenere un lavoro e far crescere la tua carriera.
Che tu sia uno specialista di social media o un analista di media digitali, avrai bisogno di determinate competenze trasversali per integrare le tue conoscenze tecniche e portare a termine il lavoro. Ogni ruolo di marketing ha i suoi requisiti, quindi fai la stessa ricerca che hai fatto per le competenze tecniche. Se rimani bloccato, considera se possiedi una delle seguenti competenze trasversali richieste.
- Capacità di rispettare le scadenze
- Il processo decisionale
- Gestire le critiche
- Attenzione ai dettagli
- Pensiero critico
- Lavoro di squadra
- Gestione del tempo
- Multitasking
- Capacità organizzative
- Dare priorità
- Risoluzione dei problemi
- Lavorare in autonomia
- Lavorare da remoto
- Collaborazione
- Persuasione
- Adattabilità
- Intelligenza emotiva
Competenze tecniche nel tempo
Padroneggiare le competenze tecniche di cui hai bisogno come marketer non è mai finito. La tecnologia si evolve, gli algoritmi cambiano e compaiono spesso nuove piattaforme di social media.
Per rimanere al top del tuo gioco, devi mantenere affilate le tue abilità tecniche. Usali il più frequentemente possibile e acquisisci nuove abilità quando necessario. Ho assistito a molte situazioni in cui un giovane addetto al marketing insegna a un professionista esperto una o due cose sullo sviluppo di una strategia sui social media o su come raggiungere un determinato pubblico.
Affinare le tue capacità tecniche è un processo che dura tutta la vita. Quindi non dare mai per scontato di poterti rilassare e fare bene il tuo lavoro senza imparare nulla di nuovo. E quando acquisisci una nuova abilità o migliori un'abilità che hai, aggiungila al tuo curriculum e al profilo LinkedIn.
Perché per qualsiasi ruolo, i datori di lavoro vogliono candidati che abbiano le competenze di cui hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro in modo efficace e guidare la crescita dell'azienda.