Creazione di un tema WordPress reattivo con Bootstrap
Pubblicato: 2022-10-19La creazione di un tema WordPress reattivo con Bootstrap è un ottimo modo per garantire che il tuo sito Web abbia un bell'aspetto su tutti i dispositivi. Bootstrap è un framework front-end che fornisce una serie di componenti CSS e JavaScript già pronti che possono essere utilizzati per creare siti Web reattivi. Per creare un tema WordPress reattivo con Bootstrap, dovrai utilizzare il sistema di griglia Bootstrap. Questo sistema è progettato per aiutarti a creare siti Web reattivi dividendo i tuoi contenuti in 12 colonne. Puoi quindi utilizzare le classi CSS fornite da Bootstrap per controllare come i tuoi contenuti verranno visualizzati su schermi di dimensioni diverse. Oltre a utilizzare il sistema di griglia Bootstrap, dovrai anche utilizzare le query multimediali Bootstrap. Le media query vengono utilizzate per modificare le regole CSS applicate al tuo sito Web in base alla larghezza dello schermo dell'utente. Questo è il modo in cui Bootstrap è in grado di fornire siti Web reattivi. Con un po' di pianificazione e alcune conoscenze di base di Bootstrap, puoi creare facilmente un tema WordPress reattivo che sta benissimo su tutti i dispositivi.
Bootstrap è un framework di progettazione reattiva che funziona bene su schermi di tutte le dimensioni, in particolare sui dispositivi portatili. Prima di iniziare con WordPress, ci sono alcuni passaggi che devi eseguire all'inizio. Sono inclusi un'installazione di WordPress, il download e la decompressione dei file Bootstrap e l'utilizzo di Theme Test Drive. Utilizzeremo le funzioni integrate di WordPress get_footer() e get_header() per trovare le intestazioni e i piè di pagina e quindi aggiungerli nella parte superiore e inferiore della pagina. Possiamo modificare qualcosa nell'intestazione o nel piè di pagina in qualsiasi momento, quindi le modifiche riflettono tutte le pagine del sito. Aggiungi più pagine alla tua area di amministrazione se desideri includere informazioni su di noi, blog, contatti o persino notizie. L'elenco non ordinato può essere trovato con la classe 'nav' e tutti gli elementi dell'elenco possono essere rimossi. Questo sostituirà il menu di navigazione statico, che visualizzerà le pagine che abbiamo precedentemente pubblicato. Possiamo usare i widget aggiungendoli alla barra laterale.
Il framework Bootstrap , di conseguenza, è uno strumento di sviluppo sorprendentemente potente ed efficace per lo sviluppo di siti Web e applicazioni Web reattivi. Il framework Bootstrap è stato creato come framework mobile first per lo sviluppo web. Ora ha una quota di mercato di oltre il 21% di tutti i siti Web, rendendolo uno dei framework front-end più stabili e affidabili.
È un'alternativa migliore e un metodo efficiente per raggiungere un vasto pubblico di dispositivi con un livello di sforzo inferiore. Con i layout reattivi, è semplice regolare e adattarsi a qualsiasi dimensione dello schermo, inclusi desktop, laptop, tablet e telefoni cellulari.
In termini di creazione di applicazioni web reattive , Bootstrap è il framework più popolare. Gli sviluppatori front-end possono ora creare pagine Web fluide con una serie di semplici componenti HTML e CSS, consentendo loro di concentrarsi sulla creazione di contenuti anziché sulla codifica.
Un sistema a griglia è un insieme di sistemi interconnessi. Bootstrap è un primo sistema mobile a griglia fluida reattivo che scala fino a 12 colonne all'aumentare delle dimensioni del dispositivo o del viewport. Ha classi predefinite che possono essere utilizzate per creare layout facili da usare, nonché potenti mixin per creare layout semantici.
Posso usare i temi Bootstrap con WordPress?

Se non l'hai già fatto, attiva un tema WordPress reattivo che sta già utilizzando Bootstrap. Molti sviluppatori di temi includono Bootstrap nei loro temi, semplificando l'uso del framework senza doverlo scaricare e installarlo.
Non puoi installare facilmente un tema o un plug-in su Bootstrap quando hai WordPress installato sul tuo sito. Se desideri creare e utilizzare un tema, è necessario un account di hosting WordPress. L'utilizzo di Bootstrap come base per un tema è il modo in cui WordPress e Bootstrap lavorano insieme. Di conseguenza, entrambi i sistemi sono progettati per nascondere molte informazioni tecniche sotto un'interfaccia intuitiva. La creazione di un tema WordPress può essere un processo complesso. Per sperimentare un tema WordPress basato su Bootstrap, salva alcuni file da un tema predefinito. Chiameremo il nostro tema WPBootstrap e la directory avrà lo stesso nome (in lettere minuscole).
Come aggiungo la funzionalità Bootstrap a un tema WordPress? Come lo realizzi? Hai alcune opzioni. Entrambi i file header.php e footer.html possono essere scritti per includere riferimenti a Bootstrap CSS e JavaScript. Quando aggiungi un'immagine di anteprima al tema, il file screenshot.png dovrebbe essere creato e caricato nella directory del tema. Non è semplice come copiare i file da un altro tema per creare un tema WordPress perché richiede molto lavoro. È necessario approfondire le regole e le pratiche di Bootstrap per ottenere una migliore comprensione delle sue caratteristiche e procedure. Dovresti essere consapevole del fatto che WordPress e Bootstrap hanno comunità appassionate e attive, quindi è sempre possibile trovare la risposta a qualsiasi domanda.

Plugin Bootstrap per WordPress
Bootstrap è un framework open source che si è dimostrato valido nella creazione di siti web responsive. Il framework Bootstrap di WordPress è progettato per semplificare lo sviluppo di siti Web reattivi. Bootstrap versione 3 e 4 sono ora disponibili. Se utilizzi una versione precedente di Bootstrap, non sarai in grado di utilizzare WordPress.
I modelli Bootstrap sono reattivi?

Sì, i modelli bootstrap sono reattivi. Ciò significa che si adatteranno alle dimensioni dello schermo su cui vengono visualizzati, che si tratti di un computer desktop, un tablet o un telefono. Questa è una caratteristica fondamentale dei modelli di bootstrap, in quanto consente di visualizzarli su una varietà di dispositivi senza perdere alcuna funzionalità.
Anche se hai già un sito Web, Bootstrap è uno strumento eccellente per lo sviluppo di progetti front-end reattivi; tuttavia, se desideri creare progetti di siti Web reattivi , dovrai utilizzare il sistema di griglia e i componenti di Bootstrap. Il sistema e i componenti della griglia Bootstrap possono essere utilizzati solo per ottenere i risultati desiderati, quindi dovrai implementarli nel tuo progetto.
Bootstrap: uno strumento per uno sviluppo più rapido
Bootstrap, oltre ad essere utile in qualche modo, include le seguenti funzionalità. La base per uno sviluppo web più veloce. Questo pacchetto include modelli di progettazione basati su HTML e CSS. Puoi creare facilmente design reattivi di facile lettura. I plug-in per JavaScript sono accettabili.
Crea un tema WordPress da zero Bootstrap
Se vuoi creare un tema WordPress da zero usando Bootstrap, ci sono alcune cose che devi fare. Innanzitutto, devi creare un modello HTML di base utilizzando Bootstrap. Successivamente, devi creare un file CSS e collegarlo al tuo modello HTML. Infine, devi creare un file functions.php e includerlo nel tuo modello.
La classe PHP NavWalker consente di aggiungere funzionalità al menu di navigazione di WordPress. NavWalker verrà visualizzato nel file inc/bs5-navwalker.php utilizzando il codice seguente. Con WordPress è possibile stampare un modulo di ricerca utilizzando la funzione integrata get_search_form. – In un tema WordPress sono necessarie altre due cose: il file search.php e il modulo di ricerca. Per visualizzare gli URL che non sono presenti in 404.php, crea un nuovo file con il nome 404.php, oltre a del codice di fantasia. Puoi utilizzare la funzione Miniatura per caricare uno screenshot del tema nella cartella del tema.
Come includere Bootstrap nel tema figlio di WordPress
Se stai creando un tema figlio di WordPress e desideri includere Bootstrap, ci sono alcuni modi in cui puoi farlo. Un'opzione è includere i file Bootstrap direttamente nella directory del tema figlio. Un'altra opzione è utilizzare un plug-in WordPress come Bootstrap Shortcodes , che ti consentirà di utilizzare elementi Bootstrap nei tuoi post e pagine WordPress senza dover includere i file Bootstrap direttamente nel tuo tema.
Per aggiungere Bootstrap a un tema WordPress, ci sono tre opzioni. Per iniziare, copia il file CDN Bootstrap nel tuo file functions.php. Il secondo metodo consiste nel raggruppare i file Bootstrap direttamente nel tema. Maggiori informazioni su come includere i file CSS nei temi di WordPress sono disponibili nella documentazione di WordPress.
Come modificare i file Style.css e Functions.php in un tema figlio di WordPress
Il foglio di stile può essere trovato in WordPress theme/content/themes/THEME/style. Sezione CSS. Questo file deve essere modificato per seguire lo stile del tema principale. Se il tuo tema figlio si chiama "MyTheme", il file style.html dovrebbe trovarsi in WP-content/themes/MYTHEME/style.html.
Il file functions.php è la posizione in cui aggiungi le funzioni per il tuo tema. Si prega di consultare la pagina di WordPress. Nel nostro esempio, il file functions.php per un tema figlio chiamato "MyTheme" si trova in WP-content/themes/MYTHEME/functions.php.