10 domande frequenti su WordPress e le relative risposte: una guida per principianti
Pubblicato: 2023-01-23Benvenuto nella nostra guida sulle 10 domande di base più frequenti su WordPress e le relative risposte. Se sei nuovo su WordPress o hai solo bisogno di un rapido aggiornamento, questa guida ti fornirà le informazioni necessarie per navigare con facilità nella piattaforma. Dall'installazione e configurazione di WordPress alla risoluzione dei problemi comuni e alla personalizzazione del tuo sito, ti abbiamo coperto. Quindi, senza ulteriori indugi, esaminiamo le 10 domande di base più frequenti su WordPress e le relative risposte.
#1 Qual è la differenza tra WordPress.com e WordPress.org?
WordPress.com e WordPress.org sono entrambe versioni del popolare sistema di gestione dei contenuti WordPress, ma presentano alcune differenze fondamentali.
WordPress.com è una piattaforma completamente ospitata, il che significa che gli utenti non devono preoccuparsi di hosting, backup, sicurezza o aggiornamenti software. Gli utenti possono creare un account gratuito oa pagamento e iniziare a creare il proprio sito Web immediatamente. WordPress.com offre anche una varietà di piani a pagamento con funzionalità e supporto aggiuntivi. Tuttavia, gli utenti hanno un controllo limitato sul design e sulla funzionalità del loro sito e sono soggetti a determinate restrizioni d'uso.
WordPress.org, invece, è un software open source che può essere scaricato e installato su un server web. Gli utenti sono responsabili del proprio hosting, backup, sicurezza e aggiornamenti software. WordPress.org offre inoltre agli utenti il controllo completo sul design e sulla funzionalità del proprio sito e gli utenti hanno accesso a migliaia di temi e plug-in gratuiti ea pagamento. Tuttavia, l'utilizzo di WordPress.org richiede un po' più di know-how tecnico e risorse rispetto a WordPress.com.
In breve, WordPress.com è una piattaforma completamente ospitata e facile da usare con opzioni di personalizzazione limitate, mentre WordPress.org è un software open source con maggiore flessibilità e controllo, ma anche più know-how tecnico e risorse richieste.
#2 Come installo WordPress sul mio server?
L'installazione di WordPress sul tuo server richiede alcuni passaggi. Ecco i passaggi su come farlo:
- Innanzitutto, dovrai disporre di un account di web hosting e di un nome di dominio. Dovrai avere accesso al server tramite FTP o cPanel.
- Scarica l'ultima versione di WordPress da WordPress.org e decomprimi i file.
- Usa un client FTP o un file manager cPanel per caricare i file WordPress sul tuo server. I file devono essere inseriti nella directory principale del tuo sito Web o in una sottodirectory se desideri eseguire più siti da un'unica installazione.
- Crea un database MySQL per la tua installazione di WordPress. Questo può essere fatto tramite cPanel o il pannello di controllo del tuo host web. Assicurati di tenere un registro del nome del database, del nome utente e della password.
- Visita il tuo sito Web in un browser Web e segui le istruzioni per completare l'installazione. Ti verrà richiesto di inserire i dettagli del database che hai creato in precedenza.
- Una volta completata l'installazione, ti verrà chiesto di creare un nuovo utente amministratore e una nuova password.
- Successivamente, verrai reindirizzato alla pagina di accesso, quindi potrai accedere al tuo nuovo sito WordPress.
- Infine, puoi personalizzare l'aspetto del tuo sito, aggiungere contenuti e installare plug-in secondo necessità.
È importante notare che alcuni provider di web hosting offrono opzioni di installazione con un clic per WordPress, che possono semplificare il processo. Si consiglia inoltre di controllare la documentazione del proprio host web per istruzioni specifiche su come installare WordPress sui propri server.
È anche importante mantenere il tuo sito Web aggiornando WordPress, temi e plug-in e mantenendo regolarmente i backup per evitare problemi di sicurezza.
#3 Come posso personalizzare l'aspetto del mio sito WordPress?
La personalizzazione dell'aspetto del tuo sito WordPress può essere eseguita tramite temi e modelli.
- Accedi alla dashboard di WordPress del tuo sito.
- Vai su Aspetto > Temi.
- Vedrai un elenco di temi installati. Puoi scegliere di attivare uno di questi temi o aggiungerne uno nuovo facendo clic sul pulsante "Aggiungi nuovo".
- Se scegli di aggiungere un nuovo tema, puoi sfogliare il repository dei temi di WordPress e trovare un tema adatto alle tue esigenze. Puoi anche caricare un tema che hai acquistato o scaricato da un sito Web di terze parti.
- Una volta trovato un tema che ti piace, fai clic sul pulsante "Installa" e quindi attivalo.
- Una volta attivato il tema, puoi iniziare a personalizzarlo. La maggior parte dei temi viene fornita con le proprie opzioni di personalizzazione, a cui è possibile accedere tramite il Customizer di WordPress. Puoi accedere al Customizer andando su Aspetto > Personalizza.
- Il Customizer ti consente di apportare modifiche al layout, ai colori, ai caratteri e ad altri elementi di design del tuo tema. Puoi vedere un'anteprima dal vivo delle tue modifiche mentre le apporti.
- Una volta che sei soddisfatto delle modifiche, fai clic sul pulsante "Salva e pubblica" per salvare le modifiche.
È importante notare che diversi temi hanno diverse opzioni di personalizzazione. Alcuni temi possono anche essere dotati di opzioni di personalizzazione aggiuntive tramite plug-in di terze parti. Inoltre, alcuni temi potrebbero avere opzioni di personalizzazione più avanzate che possono essere eseguite modificando il codice del tema, questo processo richiederebbe una certa conoscenza di HTML, CSS e PHP.
È anche una buona idea conservare un backup del tuo sito prima di apportare modifiche, in modo da poter eseguire il rollback se qualcosa va storto.
#4 Come aggiungo un nuovo plugin al mio sito WordPress?
L'aggiunta di un nuovo plug-in al tuo sito WordPress è un processo semplice. Ecco una guida dettagliata su come farlo:
- Accedi alla dashboard di WordPress del tuo sito.
- Vai su Plugin > Aggiungi nuovo.
- Verrai indirizzato al repository dei plug-in, dove potrai navigare tra migliaia di plug-in gratuiti ea pagamento. Puoi cercare un plug-in specifico digitandone il nome nella barra di ricerca o filtrando i risultati per parola chiave, autore o tag.
- Dopo aver trovato un plug-in che desideri installare, fai clic sul pulsante "Installa ora". WordPress scaricherà e installerà il plugin per te.
- Dopo aver installato il plug-in, verrà visualizzato un collegamento "Attiva". Fare clic su di esso per attivare il plug-in.
- Una volta attivato il plugin, puoi accedere alle sue impostazioni e opzioni dalla dashboard di WordPress. Alcuni plugin possono anche aggiungere nuove voci di menu o sezioni alla dashboard.
- Se il plug-in richiede impostazioni o configurazioni aggiuntive, ti verrà chiesto di farlo dopo l'attivazione.
È anche importante notare che puoi anche caricare manualmente un plug-in sul tuo sito Web se lo hai scaricato da un sito Web di terze parti. Puoi farlo andando su Plugin > Aggiungi nuovo > Carica plugin.
È importante mantenere aggiornato il tuo sito WordPress e i suoi plug-in per garantire le migliori prestazioni e sicurezza. È anche una buona idea fare ricerche e leggere recensioni prima di installare un plugin, per assicurarsi che sia compatibile con la tua versione di WordPress e che sia affidabile.
#5 Come creo una nuova pagina o post in WordPress?

Creare una nuova pagina o un post in WordPress è molto semplice. Ecco una guida dettagliata su come farlo:
- Accedi alla dashboard di WordPress del tuo sito.
- Per creare una nuova pagina, vai su Pagine > Aggiungi nuovo. Per creare un nuovo post, vai su Post > Aggiungi nuovo.
- Verrai indirizzato all'editor di WordPress, dove potrai aggiungere il contenuto per la tua nuova pagina o post. L'editor ti consente di aggiungere testo, immagini, video e altri elementi multimediali ai tuoi contenuti.
- Puoi formattare il testo utilizzando la barra degli strumenti nella parte superiore dell'editor. Questa barra degli strumenti consente di aggiungere intestazioni, elenchi, testo in grassetto e corsivo e altro ancora.
- Puoi anche aggiungere immagini e video ai tuoi contenuti facendo clic sul pulsante "Aggiungi media". Questo aprirà la libreria multimediale, dove puoi caricare nuove immagini e video o selezionare quelli esistenti.
- Dopo aver aggiunto i tuoi contenuti, puoi aggiungere un titolo, un'immagine in primo piano e anche classificare il tuo post o la tua pagina aggiungendo tag e categorie nella barra laterale destra.
- Una volta che hai finito con la tua pagina o post, puoi salvarlo come bozza facendo clic sul pulsante "Salva bozza", oppure puoi pubblicarlo facendo clic sul pulsante "Pubblica".
- Una volta che la pagina o il post è stato pubblicato, sarà pubblicato sul tuo sito Web e potrà essere visualizzato dai tuoi visitatori.
È anche importante notare che puoi anche programmare la pubblicazione di un post in un secondo momento utilizzando l'opzione "Pubblica", inoltre ti consente di modificare lo stato di un post o di una pagina (ad es. Bozza, programmato, privato)
Puoi anche personalizzare l'aspetto delle tue pagine e dei tuoi post utilizzando diversi modelli e campi personalizzati, questo processo richiederebbe una certa conoscenza di HTML, CSS e PHP.
In sintesi, la creazione di una nuova pagina o di un post in WordPress è un processo semplice che può essere eseguito tramite l'editor di WordPress. Ti consente di aggiungere testo, immagini, video e altri elementi multimediali ai tuoi contenuti e anche di personalizzarli aggiungendo tag, categorie e altre opzioni.
#6 Come aggiungo un nuovo utente al mio sito WordPress?
Segui questi semplici passaggi per aggiungere un nuovo utente al tuo sito Web WordPress.
- Accedi alla dashboard di WordPress del tuo sito.
- Vai su Utenti > Aggiungi nuovo
- Verrai indirizzato alla pagina "Aggiungi nuovo utente", dove potrai inserire le informazioni del nuovo utente, come nome utente, indirizzo e-mail e password.
- Puoi anche assegnare un ruolo al nuovo utente. WordPress ha diversi ruoli integrati, tra cui amministratore, editore, autore, collaboratore e abbonato. Ogni ruolo ha capacità e autorizzazioni diverse. Ad esempio, un amministratore può accedere a tutte le funzionalità e impostazioni del sito, mentre un iscritto può solo leggere e commentare i post.
- Dopo aver inserito le informazioni del nuovo utente, fare clic sul pulsante "Aggiungi nuovo utente" per creare il nuovo account utente.
- Il nuovo utente riceverà un'e-mail con i dettagli del proprio account e un link per accedere al sito.
- Una volta effettuato l'accesso, l'utente può iniziare a creare e gestire i propri contenuti, a seconda del ruolo assegnato.
È anche importante notare che puoi anche invitare gli utenti a unirsi al tuo sito inviando loro un link di invito, questo può essere fatto andando su Utenti > Invita nuovo.
È anche importante tenere d'occhio il numero di utenti che hai sul tuo sito web e gestire i loro ruoli e permessi di conseguenza. È anche una buona idea rivedere regolarmente gli utenti e rimuovere quelli inattivi o non necessari.
In sintesi, l'aggiunta di un nuovo utente al tuo sito WordPress è un processo semplice che può essere eseguito tramite la pagina "Aggiungi nuovo utente" nella dashboard di WordPress. Ti consente di creare nuovi account utente e assegnare loro ruoli e autorizzazioni. Questa funzione è utile se hai un team che lavora sul tuo sito o vuoi dare accesso ad altre persone per gestire e contribuire al tuo sito web.

#7 Come posso ottimizzare il mio sito WordPress per prestazioni migliori?
L'ottimizzazione del tuo sito WordPress per prestazioni migliori può essere eseguita attraverso una varietà di tecniche.
- Utilizza un plug-in di memorizzazione nella cache: la memorizzazione nella cache può migliorare significativamente il tempo di caricamento del tuo sito memorizzando una copia delle tue pagine e dei tuoi post nella cache del browser. In questo modo, quando un utente visita di nuovo il tuo sito, la pagina si carica più velocemente perché non deve essere generata di nuovo. Alcuni popolari plugin di memorizzazione nella cache includono W3 Total Cache e WP Super Cache.
- Ottimizza le tue immagini: le immagini di grandi dimensioni possono rallentare il tuo sito, quindi è importante ottimizzarle prima di caricarle sul tuo sito. Puoi utilizzare strumenti di ottimizzazione delle immagini come Optimole, Kraken.io o ShortPixel per ridurre le dimensioni del file delle tue immagini senza perdere la qualità.
- Riduci al minimo il numero di plug-in: mentre i plug-in possono aggiungere funzionalità utili al tuo sito, troppi plug-in possono rallentarlo. È importante utilizzare solo i plug-in necessari per il tuo sito e mantenerli aggiornati.
- Utilizza una rete per la distribuzione di contenuti (CDN): una CDN archivia una copia dei file statici del tuo sito (come immagini, CSS e JavaScript) su server dislocati in tutto il mondo. Quando un utente visita il tuo sito, i file vengono serviti dal server più vicino a loro, il che può migliorare i tempi di caricamento. Alcuni provider CDN popolari includono Cloudflare, MaxCDN e Amazon CloudFront.
- Ottimizza il tuo database: nel tempo, il tuo database può diventare ingombro di dati non necessari, che possono rallentare il tuo sito. Puoi utilizzare un plug-in come WP-Optimize per ripulire il tuo database e migliorarne le prestazioni.
- Mantieni aggiornati WordPress, i temi e i plug-in: in questo modo avrai le ultime patch di sicurezza e miglioramenti delle prestazioni.
- Usa un web hosting di buona qualità: questo assicurerà che il tuo sito web sia ospitato su un server potente, con risorse sufficienti e ottimizzato per le prestazioni.
- Riduci al minimo l'uso di script pesanti e di elementi di grandi dimensioni sul front-end, questo migliorerà il tempo di caricamento del tuo sito e lo renderà più reattivo.
- Utilizza un plug-in di monitoraggio e prestazioni come GTmetrix, Google PageSpeed Insights o Pingdom per testare e analizzare le prestazioni del tuo sito e ottenere suggerimenti per miglioramenti.
L'ottimizzazione del tuo sito WordPress per prestazioni migliori è un processo in più passaggi che prevede la memorizzazione nella cache, l'ottimizzazione delle immagini, la riduzione al minimo del numero di plug-in, l'utilizzo di un CDN, l'ottimizzazione del database e l'aggiornamento di WordPress, temi e plug-in. Inoltre, è anche importante utilizzare un web hosting di buona qualità e ridurre al minimo l'uso di script pesanti ed elementi di grandi dimensioni sul front-end. È anche una buona idea testare e monitorare regolarmente le prestazioni del tuo sito, per identificare e risolvere eventuali problemi.
#8 Come posso risolvere gli errori comuni di WordPress?
La risoluzione degli errori comuni di WordPress può essere una sfida, ma ci sono diverse tecniche che puoi utilizzare per risolverli. Ecco una guida dettagliata su come risolvere gli errori comuni di WordPress:
- Controlla gli aggiornamenti: molti errori possono essere risolti semplicemente aggiornando WordPress, temi e plugin all'ultima versione. Mantieni aggiornato il tuo sito WordPress e i suoi componenti, questo garantirà le migliori prestazioni e sicurezza.
- Verifica la presenza di plug-in in conflitto: a volte, due o più plug-in possono entrare in conflitto tra loro, causando errori sul tuo sito. Prova a disattivare tutti i tuoi plug-in e quindi a riattivarli uno per uno per vedere se l'errore scompare.
- Controlla il tuo file .htaccess: il file .htaccess è un file di configurazione che controlla come il tuo server gestisce determinate richieste. Se questo file è danneggiato o modificato, può causare errori sul tuo sito. Puoi provare a rinominare o sostituire il file .htaccess con uno nuovo.
- Verifica la presenza di un tema danneggiato: un tema danneggiato può causare errori sul tuo sito. Prova a passare al tema WordPress predefinito per vedere se l'errore scompare.
- Verifica la presenza di un database danneggiato: un database danneggiato può causare errori sul tuo sito. Puoi provare a utilizzare un plug-in come WP-DB Manager per riparare e ottimizzare il tuo database.
- Controlla il tuo web hosting: alcuni errori potrebbero essere causati da problemi con il tuo web hosting. Contatta il team di supporto del tuo host web e fornisci loro quante più informazioni possibili sull'errore.
- Controlla il registro degli errori: molti provider di web hosting forniscono l'accesso a un registro degli errori, che può contenere informazioni sugli errori che si verificano sul tuo sito. Controlla il registro degli errori per vedere se ci sono informazioni utili sull'errore che stai riscontrando.
- Controlla i forum di supporto di WordPress: la community di WordPress è molto attiva e disponibile. Ci sono molti esperti e utenti che hanno affrontato problemi simili e possono aiutarti a risolvere il tuo problema.
- Controlla la documentazione: molti errori hanno soluzioni comuni che sono documentate sul sito Web di WordPress o sul sito Web del plug-in, controlla la documentazione per eventuali suggerimenti o soluzioni per la risoluzione dei problemi.
La risoluzione degli errori comuni di WordPress richiede un approccio sistematico. Mantieni aggiornato il tuo sito WordPress e i suoi componenti, verifica la presenza di plug-in in conflitto, controlla il tuo file .htaccess, verifica la presenza di un tema danneggiato, verifica la presenza di un database danneggiato, controlla il tuo web hosting, controlla il registro degli errori, controlla i forum di supporto di WordPress e controlla la documentazione. È anche importante mantenere un backup del tuo sito, nel caso qualcosa vada storto, così puoi tornare a una versione precedente.
#9 Come posso eseguire il backup del mio sito WordPress?
Esistono diversi modi per eseguire il backup di un sito WordPress, tra cui:
- Utilizzo di un plug-in: sono disponibili molti plug-in che possono aiutarti a eseguire facilmente il backup del tuo sito. Alcune opzioni popolari includono UpdraftPlus, BackupBuddy e VaultPress. Questi plug-in ti consentono di pianificare backup regolari e archiviarli in posizioni remote come servizi di archiviazione cloud come Dropbox, Google Drive e Amazon S3.
- Backup manuale tramite FTP: puoi utilizzare un programma come FileZilla per connetterti al server del tuo sito Web e scaricare tutti i file e le cartelle che compongono il tuo sito. Questo ti darà un backup completo dei file del tuo sito, ma dovrai eseguire manualmente il backup del database separatamente.
- Backup manuale tramite cPanel: se il tuo sito Web è ospitato su un server che utilizza cPanel, puoi utilizzare la funzione di backup integrata per scaricare un backup completo del tuo sito Web, inclusi sia i file che il database.
- Backup con strumenti da riga di comando: puoi anche utilizzare strumenti da riga di comando come mysqldump per eseguire il backup del database e tar o rsync per eseguire il backup dei file. Questo metodo richiede un certo livello di conoscenza tecnica, ma può essere utile se hai dimestichezza con la riga di comando.
- Utilizza la funzione di backup del tuo servizio di web hosting: molti fornitori di servizi di web hosting offrono un modo per eseguire il backup del tuo sito Web automaticamente o su richiesta, questa è una buona opzione se il tuo sito è relativamente piccolo.
Si consiglia di eseguire regolarmente il backup del sito Web e di archiviare i backup in una posizione remota in caso di perdita di dati o guasto del server.
#10 Come faccio a migrare il mio sito WordPress su un nuovo dominio o server?
La migrazione di un sito WordPress su un nuovo dominio o server può essere un po' più complessa del semplice backup e ripristino del sito, ma è comunque un processo relativamente semplice. Ecco i passaggi generali che dovrai seguire per migrare il tuo sito:
- Esegui il backup del tuo sito: prima di apportare modifiche, è importante creare un backup dell'intero sito web. Puoi utilizzare un plug-in come UpdraftPlus o BackupBuddy per farlo, oppure puoi eseguire manualmente il backup dei file e del database del tuo sito.
- Aggiorna gli URL nel database: se stai eseguendo la migrazione del tuo sito a un nuovo dominio, dovrai aggiornare tutti gli URL nel database che puntano al vecchio dominio. Puoi utilizzare un plug-in come Better Search Replace per eseguire questa operazione oppure puoi aggiornare manualmente gli URL utilizzando uno strumento come phpMyAdmin.
- Sposta i tuoi file: dovrai spostare tutti i file e le cartelle che compongono il tuo sito sul nuovo server o dominio. A seconda delle dimensioni del tuo sito, questo potrebbe richiedere del tempo. Puoi utilizzare un client FTP come FileZilla per farlo, oppure puoi utilizzare strumenti da riga di comando come tar e rsync.
- Aggiorna le impostazioni DNS: se esegui la migrazione del tuo sito a un nuovo dominio, dovrai aggiornare le impostazioni DNS per il tuo dominio. Dovrai puntare i nameserver del dominio al nuovo server o aggiornare il record A in modo che punti al nuovo indirizzo IP.
- Aggiorna il tuo file wp-config.php: dovrai aggiornare il file wp-config.php con le nuove informazioni del database, come il nome del database, il nome utente, la password e l'host.
- Importa il tuo database: dovrai importare il tuo database sul nuovo server. Puoi usare uno strumento come phpMyAdmin per farlo, oppure puoi usare lo strumento da riga di comando mysql.
- Aggiorna i permalink: dopo la migrazione, potrebbe essere necessario aggiornare le impostazioni dei permalink nella dashboard di WordPress. Vai su Impostazioni > Permalink e fai clic sul pulsante "Salva modifiche" per aggiornare i permalink.
- Testa il tuo sito: una volta completati tutti i passaggi precedenti, è importante testare il tuo sito per assicurarti che tutto funzioni correttamente. Controlla tutti i collegamenti, le immagini e le funzionalità del sito per assicurarti che tutto funzioni come previsto.
Si consiglia di testare il sito in un ambiente di sviluppo prima di migrarlo nell'ambiente di produzione. È anche una buona pratica aggiornare tutti i plugin e i temi all'ultima versione prima e dopo la migrazione.
È importante notare che l'effettivo processo di migrazione di un sito può variare a seconda della configurazione specifica del server, dell'ambiente di hosting e delle dimensioni del sito, quindi è sempre una buona idea consultare il provider di hosting o un esperto di WordPress se Non sei sicuro di nessuno dei passaggi coinvolti.
Avvolgendo
Ci auguriamo che questa guida sulle 10 domande di base più frequenti su WordPress e le relative risposte vi sia stata utile. Ricorda, WordPress è una piattaforma potente e versatile che può essere utilizzata per una vasta gamma di siti Web, dai blog personali ai siti di e-commerce e tutto il resto. Con le informazioni fornite in questa guida, ora dovresti avere una migliore comprensione di come installare, configurare, risolvere i problemi e personalizzare il tuo sito WordPress. Se hai ulteriori domande o dubbi, non esitare a consultare la documentazione di WordPress o a contattare la community di WordPress per ulteriore assistenza.