Come funzionano gli indirizzi IP?
Pubblicato: 2019-10-10"What is is is my IP" è una delle frasi più cercate su Internet. Potresti esserti chiesto spesso "che cos'è l'IP e come funziona?" Gli indirizzi IP utilizzati per trovare, bloccare, classificare e tracciare gli utenti di Internet dipendevano da molteplici ragioni. Gli indirizzi IP non sono sempre gli stessi. Poiché differiscono in ciascuno dei tuoi dispositivi (non in tutti i casi), puoi controllare il tuo IP di ciascun dispositivo collegato a Internet sullo strumento di verifica IP di Prepostseo senza troppi sforzi.
Passiamo alla sezione che cos'è un indirizzo IP e come funzionano questi indirizzi?
Che cos'è un indirizzo IP?
Un indirizzo IP è un identificatore di computer o dispositivo su una rete TCP/IP. Reti che utilizzano i messaggi di percorso TCP/IP in base all'indirizzo IP di destinazione.
Un indirizzo IP a 32 bit spesso visualizzato come 4 byte di cifre da 0 a 255 visualizzato in decimale anziché in binario. Ad esempio, in forma binaria, l'indirizzo IP: 168.212.226.204 è 10101000.11010100.11100010.1100.
Tuttavia, per noi è più semplice ricordare i numeri decimali rispetto ai numeri binari. ecco perché utilizziamo i numeri decimali per rappresentare gli indirizzi IP. Il numero binario è, tuttavia, essenziale perché determina quale classe di rete è l'indirizzo IP.
Le due parti di un indirizzo IP
Ci sono due componenti per un indirizzo IP, uno che identifica la rete e un altro il nodo o l'host.
La classe di indirizzi determina quale parte fa parte dell'indirizzo di rete e quale dell'indirizzo di nodo. Tutti i nodi su una determinata rete hanno lo stesso prefisso ma un unico numero host.
1. Rete di classe A
In un indirizzo binario, la rete di Classe A inizia da 0, quindi il numero decimale può essere compreso tra 1 e 126. I primi 8 bit (il primo byte) definiscono la rete e i restanti 24 bit specificano l'host di rete. Un esempio di indirizzo IP per la classe A è 102.168.212.226, dove "102" definisce la rete e l'host per una classe A è "168.212.226"
2. Rete di classe B
Nella rete B, gli indirizzi binari iniziano con 10, quindi il numero decimale può essere compreso tra 128 e 191. Il numero 127 è riservato per il loopback e utilizzato per il test interno della macchina locale. La rete è identificata da 16 bit (i primi due ottetti) e l'host all'interno della rete è indicato dai restanti 16 bit. Un esempio di indirizzo IP di Classe B è 168.212.226.204 dove la rete è "168.212" e una rete host è "226.204".
3. Rete di classe C
Gli indirizzi binari iniziano con 110, quindi l'importo decimale può essere compreso tra 192 e 223 ovunque. I primi 24 bit definiscono la rete e gli altri 8 bit mostrano il partecipante nella rete. Un esempio di IP di Classe C è 200.168.212.226, con "200.168.212" che rappresenta la rete e "226" che indica l'host di rete.
4. Rete di classe D
In una rete di classe D, gli indirizzi binari iniziano con 1110, quindi il numero decimale può essere compreso tra 224 e 239. Per facilitare il multicasting, sono state utilizzate reti di classe D.
5. Rete di classe E
Gli indirizzi binari in una rete di classe E iniziano con 1111, quindi l'importo decimale può variare da 240 a 255. Per i test, sono state utilizzate reti di classe E. Non hanno mai registrato o utilizzato come standard.
Come funziona TCP/IP?
Protocollo TCP/IP destinato a consentire a ciascun computer o dispositivo in una rete di avere un “indirizzo IP” univoco (Internet Protocol Address). Con ogni indirizzo IP è possibile aprire e comunicare fino a 65535 “porte” distinte che inviano e ricevono informazioni da altri dispositivi di rete. L'indirizzo IP identifica solo il computer o il dispositivo sulla rete, e un “Numero di porta” cioè tra due indirizzi IP, riconosce una connessione specifica tra un dispositivo e un computer.
Una “porta” TCP/IP può considerare una linea di comunicazione personale bidirezionale, utilizzando un numero di porta per definire una connessione precisa per entrambe le macchine. Il design è molto simile ad altri tipi di porte sul tuo PC (seriale, parallela ecc.), tranne per il fatto che il protocollo TCP/IP è responsabile dell'instradamento dei dati in entrata e in uscita da ciascuna porta IP virtuale invece di avere una connessione fisica.
Connessioni client e server TCP/IP
Le connessioni TCP/IP funzionano in modo paragonabile a una telefonata in cui qualcuno deve connettersi componendo il numero del telefono. Chiunque all'altra estremità del collegamento deve ascoltare le chiamate e poi prendere la linea quando arriva una chiamata. L'indirizzo IP è simile a un numero di telefono nelle comunicazioni TCP/IP e un numero di porta è simile a un'espansione specifica dopo aver risposto alla chiamata. Il "Client" nella connessione TCP / IP è il computer o il dispositivo "chiamate telefoniche" e "Server" è il computer "che ascolta" per la chiamata.
In altre parole, il client richiede la comprensione dell'indirizzo IP di qualsiasi server a cui connettersi e anche il numero di porta che deve essere trasmesso e ricevuto dal client dopo aver stabilito una connessione. Il server deve ascoltare e riconoscere o ignorare i contatti solo quando un client li avvia.
Dopo la connessione a una porta TCP/IP tra un client TCP/IP e un server TCP/IP, i dati possono essere inviati in entrambe le direzioni esattamente come i dati vengono inviati tramite qualsiasi altro tipo di porta sul PC (seriale, parallela, ecc.). L'unica distinzione è che le informazioni trasmesse sulla tua rete. La connessione tra un Client e un Server rimane aperta fino al termine della connessione.
Uno dei migliori vantaggi del protocollo TCP/IP è che i driver di basso livello che eseguono le informazioni inviate e ricevute eseguono il controllo degli errori su tutte le informazioni in modo da essere certi che non si verifichino errori nelle informazioni inviate o ricevute.
I quattro livelli di astrazione incorporati in TCP/IP
I quattro livelli di astrazione sono il livello di collegamento, il livello di Internet, il livello di trasporto e il livello di applicazione.
- Il livello di collegamento è l'apparecchiatura di rete fisica per l'interconnessione di nodi e server.
- Il livello Internet connette gli host tra le reti tra loro.
- Il livello di trasporto risolve tutte le comunicazioni tra host e host.
- Il livello dell'applicazione utilizzato per garantire la comunicazione tra le applicazioni di rete.
I quattro livelli di astrazione TCP/IP consentono a pacchetti di dati, programmi applicativi e apparecchiature di rete fisiche di interagire su Internet in modo che i pacchetti vengano inviati intatti e nel posto giusto.
Ora che hai compreso la definizione di base TCP/IP e come funziona Internet, dobbiamo parlare del perché tutto questo è importante.
Internet riguarda la comunicazione e l'accesso
La battuta popolare su Internet è che si tratta di una sequenza di tubi che inviano e ricevono informazioni in luoghi separati. Questa analogia non è male ma non è nemmeno completa.
Più come una sequenza di tubi con diverse connessioni, più punti di trasmissione, diversi punti di trasmissione, più punti di inoltro/ricezione, diverse velocità di lavoro e un corpo di controllo che controlla l'intero processo.
Ecco un veloce esempio per comprendere perché è richiesto TCP/IP.
Vivo a Sydney. Ma poiché una volta ho vissuto a New York, negli Stati Uniti, mi piace controllare le notizie locali su base settimanale per un periodo di tempo più lungo.
Ho letto The USA Herald, per farlo visito www.USAherald.xyz. Come avrai immaginato dall'URL, lo USA Herald ha sede digitale in America.
Il numero di hop per i pacchetti da trasmettere
Per connettermi dal mio desktop a New York a un server con sede in America che ospita The USA Herald, i pacchetti di informazioni devono essere inviati tramite vari gateway e vari canali di verifica a vari data center per garantire che la mia applicazione sia la destinazione corretta.
Il linguaggio Internet prevalente qui è scoprire quanti hop un pacchetto di dati deve essere inviato in un altro luogo.
Una traccia può dimostrare il numero di salti insieme al modo. Se ti chiedi, ci sono 17 salti tra i server che ospitano il sito Web di USA Herald e il mio posto a Sydney.
TCP/IP è necessario per garantire che i dati raggiungano la loro destinazione. Senza TCP/IP, i pacchetti di informazioni non arriverebbero mai dove devono essere e Internet non sarebbe il pool di informazioni utili che conosciamo oggi.
Sommario
- L'indirizzo IP è un identificatore di computer o dispositivo su una rete TCP/IP.
- Reti che utilizzano i messaggi di percorso TCP/IP in base all'indirizzo IP di destinazione.
- Il numero binario è essenziale perché determina quale classe di rete è l'indirizzo IP.
- Le due parti di un indirizzo IP Ci sono due componenti in un indirizzo IP, uno che identifica la rete e uno che identifica il nodo o l'host.
- La classe di indirizzi determina quale parte fa parte dell'indirizzo di rete e quale parte fa parte dell'indirizzo del nodo.
- Rete di classe A: in un indirizzo binario, la rete di classe A inizia da 0, quindi il numero decimale può essere compreso tra 1 e 126.
- I primi 8 bit definiscono la rete e i restanti 24 bit specificano l'host di rete.
- Rete di classe B: in una rete di classe B, gli indirizzi binari iniziano con 10, quindi il numero decimale può essere compreso tra 128 e 191.
- La rete è identificata da 16 bit e l'host all'interno della rete è indicato dai restanti 16 bit.
- Rete di classe C: gli indirizzi binari iniziano con 110, quindi l'importo decimale può essere compreso tra 192 e 223 ovunque.
- I primi 24 bit definiscono la rete e gli altri 8 bit mostrano il partecipante nella rete.
- Rete di classe D: in una rete di classe D, gli indirizzi binari iniziano con 1110, quindi il numero decimale può essere compreso tra 224 e 239.
- Rete di classe E: gli indirizzi binari in una rete di classe E iniziano con 1111, quindi l'importo decimale può variare da 240 a 255.
- Come funziona TCP/IP? Protocollo TCP / IP destinato a consentire a ciascun computer o dispositivo in una rete di avere un "indirizzo IP" distintivo.
- Con ogni indirizzo IP è possibile aprire e comunicare fino a 65535 “porte” distinte che inviano e ricevono informazioni da altri dispositivi di rete.
- L'indirizzo IP identifica solo il computer o il dispositivo sulla rete, e un “Numero di porta” cioè tra due indirizzi IP, riconosce una connessione specifica tra un dispositivo e un computer.