Come aggiornare automaticamente i plugin di WordPress
Pubblicato: 2022-09-05WordPress è un sistema di gestione dei contenuti (CMS) che ti consente di creare un sito Web o un blog da zero o di migliorare un sito Web esistente. Uno dei vantaggi dell'utilizzo di WordPress è che è relativamente facile mantenere aggiornato il proprio sito WordPress. Uno dei modi principali per mantenere aggiornato il tuo sito WordPress è assicurarsi di utilizzare le ultime versioni dei plugin di WordPress. Sebbene sia possibile aggiornare manualmente i plug-in di WordPress, questo può essere un processo che richiede tempo e soggetto a errori. Ci sono una serie di motivi per cui dovresti mantenere aggiornati i tuoi plug-in di WordPress: 1. Le versioni più recenti dei plug-in di WordPress spesso includono correzioni di bug e miglioramenti della sicurezza. 2. Potrebbero essere necessarie versioni più recenti dei plugin di WordPress per sfruttare le nuove funzionalità di WordPress. 3. Potrebbero essere necessarie versioni più recenti dei plugin di WordPress per essere compatibili con le nuove versioni di WordPress. 4. Mantenendo aggiornati i plug-in di WordPress, puoi essere sicuro di utilizzare le versioni più stabili e sicure dei plug-in. 5. L'aggiornamento automatico dei plugin di WordPress può farti risparmiare tempo e garantire che il tuo sito WordPress sia sempre aggiornato. Esistono diversi modi per aggiornare automaticamente i plug-in di WordPress. Un metodo popolare è utilizzare la directory dei plugin di WordPress. La directory dei plugin di WordPress è un repository di plugin di WordPress disponibili gratuitamente. Per utilizzare la directory dei plug-in di WordPress, cerca semplicemente il plug-in che desideri aggiornare e quindi fai clic sul collegamento "Aggiorna". Questo ti porterà alla pagina Directory dei plugin di WordPress per quel plugin. Da lì, puoi scaricare l'ultima versione del plugin e installarla sul tuo sito WordPress. Un altro metodo popolare per aggiornare automaticamente i plug-in di WordPress è utilizzare uno strumento di gestione dei plug-in come WP-CLI Plugin Manager. WP-CLI Plugin Manager è uno strumento di interfaccia a riga di comando che può essere utilizzato per gestire i plugin di WordPress. Per utilizzare WP-CLI Plugin Manager, vai semplicemente alla directory in cui sono archiviati i tuoi plug-in WordPress e quindi esegui il comando "wp plugin update". Questo aggiornerà tutti i plugin in quella directory. Esistono numerosi altri metodi per aggiornare automaticamente i plugin di WordPress. Puoi trovare un elenco completo di metodi nel Codice di WordPress.
Quali sono i motivi principali per cui WordPress, plugin e temi devono essere aggiornati? Come risultato degli aggiornamenti di sicurezza del core, dei plug-in e dei temi di WordPress, le vulnerabilità possono essere riparate e gli attacchi possono essere rafforzati. È fondamentale proteggere il tuo sito aggiornandolo per ridurre la possibilità che venga violato o compromesso in qualche altro modo. Secondo WPBeginner, oltre l'80% dei siti WordPress compromessi non sono aggiornati. Poiché non tutti gli aggiornamenti di WordPress includono patch di sicurezza, l'aggiornamento del software su base regolare non è sempre necessario. Il core, i plugin e i temi di WordPress vengono aggiornati frequentemente per rimuovere i bug scoperti nelle versioni precedenti. Gli hacker hanno meno opportunità di accedere al tuo sito se hai meno parole in codice.
Se stai aggiornando diversi plugin sul tuo sito web, ti consigliamo di rivederli e aggiornarli in blocco il prima possibile. Per fare ciò, devi prima visitare la sezione dei plugin. Verrai indirizzato alla pagina di installazione dei plugin , dove potrai aggiornare i tuoi plugin. Vedrai un elenco di tutti i plugin che hanno aggiornamenti disponibili qui.
Ogni nuova versione introduce nuove funzionalità e corregge bug, oltre a migliorare le prestazioni, aggiungere nuove funzionalità e migliorare le funzionalità esistenti per rimanere aggiornato con gli standard del settore. Di conseguenza, se non aggiorni il tuo sito Web WordPress , ne metti in pericolo la sicurezza e ti perdi i miglioramenti.
Se vuoi che il tuo sito WordPress rimanga sicuro, dovresti sempre aggiornare i tuoi plugin e temi.
Perché è importante aggiornare i plugin?

È importante aggiornare i plug-in perché forniscono funzionalità essenziali e aggiornamenti di sicurezza per il tuo sito web. Mantenendo aggiornati i tuoi plugin, puoi essere certo che il tuo sito web funzioni in modo fluido e sicuro.
Perché dovresti mantenere aggiornati i tuoi plugin di WordPress
Uno dei passaggi più importanti che puoi intraprendere per migliorare la sicurezza e le prestazioni del tuo sito Web è mantenere aggiornati i plug-in di WordPress. Gli aggiornamenti di patch e fix assicurano che il tuo sito Web rimanga sicuro e che i problemi noti vengano risolti. Se non aggiorni il tuo plugin, il tuo sito sarà vulnerabile agli attacchi. Quando i plugin diventano obsoleti, possono anche creare problemi al tuo sito web. È sempre una buona idea tenere d'occhio gli aggiornamenti dei plugin almeno due volte al mese. Ti consentirà inoltre di risolvere eventuali problemi e dare ai plug-in il tempo di risolvere eventuali problemi. Dovresti aggiornare tutto ciò che richiede l'aggiornamento, da WordPress ai suoi plugin e temi.
Con quale frequenza dovrei aggiornare i plugin di WordPress?

WordPress dovrebbe essere aggiornato almeno due volte al mese. Questo metodo ti consentirà anche di risolvere eventuali problemi e di concedere ai plug-in più tempo per correggere gli aggiornamenti. Assicurati che anche i plugin, i temi e le impostazioni di WordPress siano aggiornati.
Con quale frequenza è necessario aggiornare i plugin di WordPress? Cosa sono i plugin? Perché sono importanti? Puoi modificare la funzione del tuo sito Web utilizzando un plug-in di WordPress, ad esempio aggiungendo moduli o blog. Per quanto ne sappiamo, il miglior consiglio che possiamo darti è di rimanere aggiornato sugli aggiornamenti dei plug-in e di aggiornare quando necessario. A parte la sicurezza online, i proprietari di plug-in sono ben consapevoli di quanto sia importante garantire che i propri utenti ricevano gli aggiornamenti di sicurezza più recenti. Non è una buona idea ignorare gli aggiornamenti dei plugin perché potrebbero dare un vantaggio agli hacker.
Hai la possibilità di assumere una società di gestione di WordPress, come ForgetWP.com, o selezionare dalla sezione aggiornamenti del tuo pannello di amministrazione. Dovresti identificare quale dei tuoi plugin sta causando il problema. plugin detectives è un buon plugin in grado di risolvere i problemi per te. Dopo che il problema è stato identificato, è molto semplice rimuovere il plugin.
L'aggiornamento dei plugin di WordPress influisce sul mio sito web?
Il tuo sito web non sarà interessato se esegui l'upgrade a WordPress. Temi e plugin che non funzionano bene insieme lo faranno.
I plugin devono essere aggiornati?
Se hai un sito web, dovresti tenerlo aggiornato. Questi sono programmi software, proprio come faresti su un telefono o un laptop. Questo software deve essere aggiornato regolarmente, con aggiornamenti eseguiti da te e da te ogni volta che è necessario.
Devo aggiornare i plugin prima di WordPress?

Il più delle volte, i plugin dovrebbero essere aggiornati prima dell'aggiornamento di WordPress. È fondamentale che tutto funzioni senza intoppi per affrontare potenziali problemi di compatibilità, tempi di aggiornamento e altri problemi. Successivamente sarai in grado di mantenere un sito Web più stabile. Sebbene tutti gli aggiornamenti possano essere irritanti, di solito sono utili.
Usare plugin o WordPress per rendere il tuo sito più sicuro è uno dei modi migliori per farlo. Gli aggiornamenti di WordPress sono generalmente preceduti dall'installazione di plugin. Vuoi assicurarti che tutto funzioni senza intoppi, da potenziali problemi di compatibilità ai tempi di aggiornamento. Sarai in grado di dire quali sono i migliori sapendo quali passaggi eseguire durante l'esecuzione degli aggiornamenti. È fondamentale eseguire il backup del tuo sito prima di apportare modifiche importanti, in particolare con gli aggiornamenti. Assicurati che il tuo plugin o metodo sia compatibile con WordPress e possa eseguire il backup di tutti i tuoi file, plugin, temi e dati. Successivamente, puoi decidere se eseguire l'aggiornamento a WordPress o ai plugin.
Attiva e disattiva i plugin che non utilizzi più. La rimozione dei vecchi plugin può rendere il tuo sito più fluido. Sarai in grado di utilizzare tutte le nuove funzionalità fornite da WordPress dopo averlo aggiornato. WordPress e i plugin devono essere aggiornati per mantenere il tuo sito sicuro e aggiornato.

Aggiornamento del tuo sito WordPress
Il tuo sito WordPress deve essere aggiornato regolarmente per assicurarti che funzioni senza intoppi e che i suoi plugin siano aggiornati. È sempre una buona idea testare gli aggiornamenti prima di metterli in azione sul tuo sito web. Non esiste una procedura prestabilita per gli aggiornamenti del core e dei plugin di WordPress, ma è ragionevole aspettarsi che vengano completati prima. È necessario un backup del tuo sito Web prima di eseguire qualsiasi aggiornamento.
I plugin di WordPress non sono stati aggiornati
Se ciò non è possibile, potrebbe essere necessario aggiornare manualmente il plug-in. Se questo non funziona, potrebbe essere necessario trasferire su FTP la nuova versione del plug-in. Contatta la tua società di hosting per richiedere che le autorizzazioni nella tua cartella vengano modificate in modo che i plug-in possano essere installati.
Se necessario, aggiorna manualmente i file del plugin tramite FTP. Tutti i plugin dovrebbero essere disabilitati e aggiornati dalla stessa persona se il problema persiste. La causa principale del problema è probabilmente il problema di memorizzazione nella cache. In effetti, non utilizzare opcode cache o memcached durante la memorizzazione nella cache di opcode. Se il tuo tema continua a non funzionare, prova ad aggiornarlo. Se WordPress persiste nel richiedere un aggiornamento, puoi ottenere i file core di WordPress 3.5. Assicurati di non sovrascrivere il tuo file Wp-config e il tuo file HTTPS. Dovresti sempre prendere queste precauzioni in caso di problemi con i tuoi plugin o temi.
Aggiorna manualmente il plugin di WordPress
Per aggiornare manualmente un plug-in di WordPress , scarica prima il file del plug-in aggiornato dalla fonte originale. Quindi, disattiva ed elimina il vecchio plug-in dal tuo sito WordPress. Infine, carica il nuovo file del plugin sul tuo sito WordPress e attivalo.
La stragrande maggioranza delle volte, i plugin di WordPress possono essere aggiornati automaticamente. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbe essere necessario aggiornare manualmente il plug-in. In questo articolo, ti mostreremo come utilizzare SFTP/FTP per eseguire questi aggiornamenti manuali. La scheda Sito remoto include una struttura di cartelle che ti consente di navigare nella cartella dei plug- in una volta che sei stato connesso al tuo sito tramite FTP. Se desideri rinominare la cartella per il plug-in che desideri aggiornare, fai clic con il pulsante destro del mouse e seleziona Rinomina. Per rinominare la cartella, devi prima scaricare la versione più recente del plugin. L'utilizzo di WP-CLI per aggiornare un plug-in è una procedura abbastanza semplice. L'unica cosa che devi fare è eseguire il comando: per connetterti al tuo server tramite SSH. Tutte le impostazioni dei tuoi plugin non dovrebbero essere modificate dopo l'aggiornamento perché nulla di ciò che hai fatto ha cambiato il database di WordPress.
Verifica dell'aggiornamento del plug-in forzato di WordPress
Se desideri forzare il controllo degli aggiornamenti per un particolare plugin, puoi utilizzare il codice seguente: add_filter( 'pre_site_transient_update_plugins', create_function( '$a', “return null;” ) ); Ciò disabiliterà in modo efficace il controllo dell'aggiornamento del plug-in per tutti i plug-in, quindi dovrai essere sicuro di rimuovere questo codice una volta terminato.
Questo è il motivo per cui è così importante che i siti Web WordPress vengano aggiornati. Se non richiedi gli aggiornamenti di WordPress, potrebbero verificarsi problemi di compatibilità. I due metodi per farlo sono creare un negozio online o utilizzare un sito di social network. Utilizzando le funzionalità integrate di WordPress, puoi verificare la presenza di aggiornamenti direttamente dal tuo sito. La seconda opzione è utilizzare il plug-in Easy Updates Manager. Il primo passo è scaricare e installare Easy Updates Manager, quindi attivarlo. Devi abilitare Aggiornamenti automatici per i plug-in di cui desideri forzare un aggiornamento.
L'aggiornamento automatico sarà abilitato per tutti i plugin che lo hanno. In ogni caso, se non hai gli aggiornamenti automatici abilitati sul tuo sito web, ti consiglio di utilizzare il plugin. Eviterai molti mal di testa e tempo quando il tuo software viene aggiornato automaticamente. Se stai utilizzando un plug-in manualmente, imposta una pianificazione per quando lo aggiornerai. Il core e i temi di WordPress sono due software distinti e ugualmente importanti.
Come modificare l'intervallo di controllo degli aggiornamenti di WordPress
Se vuoi modificare l'intervallo del controllo degli aggiornamenti, vai nell'area di amministrazione di WordPress e fai clic su Impostazioni.
Aggiornamenti WordPress
La piattaforma WordPress semplifica l'aggiornamento. Quando utilizzi l'aggiornamento, vai al menu Dashboard e scegli Aggiorna. Dopo essere arrivato alla pagina "Aggiorna WordPress", fai clic sul pulsante "Aggiorna ora" per iniziare il processo.
Il messaggio di aggiornamento viene visualizzato sulla dashboard di WordPress e, se lo ignori, potresti riscontrare problemi di compatibilità, malfunzionamenti o persino un guasto completo del sito. Fortunatamente, WordPress può essere aggiornato in quattro modi diversi, quindi esamineremo ciascuno di essi in modo più dettagliato. Di conseguenza, sarai al sicuro da malware e altre minacce informatiche. È un processo lungo per aggiornare il tuo sito WordPress, ma con questo metodo puoi utilizzare un plug-in come Easy Updates Manager per farlo automaticamente. FTP è un altro metodo per aggiornare WordPress in modo sicuro, ma non può essere utilizzato se non è possibile accedere alla dashboard di amministrazione di WordPress. Per aggiornare manualmente un sito WordPress, usa un client FTP come FileZilla o File Manager. Errori tecnici e operativi nel database di WordPress possono compromettere la funzionalità del tuo sito web se non esegui aggiornamenti regolari .
Se desideri aggiornare il tuo plugin o tema, devi prima farlo nei tuoi aggiornamenti di plugin e temi. Quando si aggiornano i plug-in contemporaneamente, è fondamentale considerare la quantità di risorse disponibili nel piano. Il modo più semplice per migliorare la sicurezza e correggere i bug è aggiornare il tuo sito web. Aumenterai il tuo tasso di conversione se il tuo sito web è ben progettato e ben gestito. Se non sei soddisfatto dell'attuale aggiornamento di WordPress, potresti dover prendere in considerazione la rimozione o la sostituzione dei temi o dei plug-in offensivi. È meglio evitare di ripristinare una versione precedente di un plug-in perché potrebbe aumentare la probabilità che il tuo sito Web venga violato.
Dovresti sempre assicurarti di aggiornare il tuo software WordPress per mantenerlo sicuro. Ciò contribuirà a proteggere il tuo sito e a proteggere i tuoi utenti.
Qual è l'ultimo aggiornamento di WordPress?
È stata rilasciata la versione 6.0 di WordPress . Il film uscirà a maggio 2022. Questo aggiornamento ha migliorato la creazione e le prestazioni del modello.
Aggiornamenti pessimi
Gli aggiornamenti non validi vengono in genere rilasciati quando un'azienda sta cercando di risolvere un problema già esistente nel proprio software. Tuttavia, questi aggiornamenti spesso creano nuovi problemi o peggiorano quelli esistenti. Ciò può portare a molta frustrazione per gli utenti, poiché devono affrontare nuovi problemi che potrebbero non aver avuto prima. In alcuni casi, aggiornamenti errati possono persino rendere inutilizzabile un pezzo di software.
L'obiettivo degli aggiornamenti software è migliorare i nostri telefoni, computer e altri dispositivi. Anche se non si rompe nulla, l'aggiornamento del software può causare molto indignazione. Il nostro team esamina alcuni dei peggiori esempi di aggiornamenti software che sono andati terribilmente storto. L'industria cinematografica in gran parte non ha apprezzato Final Cut Pro X, la versione semplificata di Apple del suo software di editing. La PlayStation 3 è stata resa inutilizzabile da un aggiornamento della console di gioco di Sony. Un bug del software ha quasi finito per spegnere la Stazione Spaziale Internazionale. Nel computer principale della stazione spaziale, è prassi comune ricevere un importante aggiornamento software ogni anno.