Come cambiare il tuo tema WordPress in pochi minuti

Pubblicato: 2022-10-19

Se non conosci WordPress e vuoi cambiare l'aspetto del tuo sito web, ti starai chiedendo come cambiare il tuo tema WordPress. La buona notizia è che è facile da fare e richiede solo pochi minuti. In questo articolo, ti mostreremo come cambiare il tuo tema WordPress e ti forniremo alcuni suggerimenti su come scegliere quello giusto per il tuo sito. Innanzitutto, devi accedere alla dashboard di WordPress. Una volta effettuato l'accesso, vai alla sezione "Aspetto" e quindi fai clic su "Temi". Nella pagina successiva, vedrai un elenco di tutti i temi WordPress disponibili. Se desideri visualizzare in anteprima un tema prima di attivarlo, puoi fare clic sul pulsante "Anteprima". Quando trovi un tema che ti piace, fai clic sul pulsante "Attiva". Il tuo sito WordPress utilizzerà ora il nuovo tema. Questo è tutto ciò che serve per cambiare il tuo tema WordPress. Come puoi vedere, è un processo piuttosto semplice. Ora che sai come cambiare il tuo tema WordPress, potresti voler saperne di più sulla scelta del tema giusto per il tuo sito.

Quando non hai più accesso alla dashboard di amministrazione, puoi modificare manualmente il tema di WordPress. Puoi caricare ed estrarre manualmente il file.zip che contiene un tema per coloro che hanno un solo tema installato. Dovresti avere una directory del tema WordPress nella tua installazione. Inoltre, puoi modificare direttamente il database di WordPress e il tema attivo.

Come trovo il mio tema WordPress attivo?

Credito: www.wildflowersandpixels.co.uk

Esistono diversi modi in cui puoi trovare il tuo tema WordPress attivo. Un modo è semplicemente guardare nella directory dei temi sul tuo server. Di solito si trova in /wp-content/themes/. Un altro modo è utilizzare un plug-in come Theme Check per scansionare tutto il codice sorgente del tuo sito e dirti quale tema è attualmente attivo.

Una guida in tre passaggi su quali temi WordPress dovrebbe utilizzare un sito. Una delle decisioni più difficili che dovrai prendere durante la creazione di un sito Web è decidere il tema. Dovresti pensare a una varietà di fattori quando scegli il tema WordPress appropriato per il tuo sito web. Lo strumento di rilevamento del tema può essere utilizzato per scoprire cosa sta utilizzando il tema ispezionando il codice sorgente del sito web. IsItWP è uno strumento online gratuito che mostra il tema e i plugin utilizzati da un sito Web WordPress. È possibile che tu non riesca a scoprire cos'è un tema WordPress personalizzato o un tema figlio. Tuttavia, sarai in grado di trovare il nome del tema su Internet.

WordPress ha un gran numero di temi figlio che consentono ai siti WordPress di personalizzare le proprie pagine. Nella parte superiore del file style.css, c'è un blocco di intestazione contenente il tema. Questa sezione contiene informazioni sul tema utilizzato dal blog di WordPress. Puoi anche guardare il codice sorgente del sito web per saperne di più sul tema principale .


Come cambiare tema in WordPress

Credito: wpmarks.com

Per cambiare il tema in WordPress, vai alla sezione "Aspetto" nella barra laterale di sinistra e fai clic su "Temi". Nella pagina Temi, vedrai un elenco di temi disponibili . Per installare un tema, fai clic sul pulsante "Installa".

I passaggi seguenti ti aiuteranno a cambiare il tuo tema WordPress senza interrompere il tuo sito web. I seguenti passaggi ti guideranno attraverso il processo di modifica del tema WordPress. Se il tuo tema è complesso, sarà molto più difficile modificarlo. Poiché ogni sito Web ha il proprio insieme di requisiti, dovresti selezionare un tema che funzioni meglio per il tuo sito. Per poter ripristinare un tema WordPress precedente in caso di modifica, devi essere completamente preparato. Con una copia temporanea del tuo sito web, puoi apportare tutte le modifiche che desideri senza preoccuparti di esse. Questo è un laboratorio in cui puoi testare il tuo software e apportare modifiche prima che un vasto pubblico possa vederli.

Il primo passo è scaricare e installare il tema WordPress che desideri utilizzare. Esamina eventuali aree problematiche o bug evidenti sul tuo sito Web nel passaggio due. Passaggio 3: una volta deciso un tema, inizia a personalizzarlo finché non funziona esattamente come desideri. Dovrai aggiornare il tuo sito di staging affinché funzioni. Il tuo sito web live esistente sarà completamente riprogettato con una copia di staging nuova e migliorata. Se hai utilizzato la tua copia di staging del tuo nuovo tema per pubblicare nuovi contenuti sul tuo sito web live, il contenuto verrà sovrascritto. Questo processo richiederà del tempo se stai testando un nuovo tema su un'installazione locale di WordPress. Per caricare il tuo sito web sul tuo server, dovrai eseguirne un backup manuale. È una buona idea passare un altro controllo per garantire che ogni elemento del sito Web stia passando senza intoppi.

Come cambiare il nome del tema in WordPress

Se desideri modificare il nome del tuo tema WordPress, dovrai accedere ai tuoi file WordPress tramite FTP. Dopo esserti connesso al tuo sito WordPress tramite FTP, dovrai individuare il file "style.css" all'interno della cartella "wp-content/themes/your-theme-name". Una volta individuato il file "style.css", dovrai aprirlo in un editor di testo e modificare l'intestazione "Nome tema" nella parte superiore del file. Dopo aver apportato le modifiche necessarie, dovrai salvare il file "style.css" e caricarlo di nuovo nella cartella "wp-content/themes/your-theme-name" sul tuo sito WordPress.

Se rinomini la cartella del tema principale come parte della configurazione del tuo tema figlio/genitore , dovrai modificare il percorso del tema principale (campo modello) nello style.js del tema figlio dopo il passaggio 3. Dopo aver rinominato il tema, dovrebbe rinominarlo di nuovo, questa volta in "nuovo tema". Le personalizzazioni del tema dovrebbero quindi essere copiate dal vecchio tema al nuovo tema. Questa attività viene eseguita direttamente dal database. Non è necessario avere alcuna difficoltà a cambiare il nome della cartella. Se prevedi di apportare più modifiche, potrebbe essere preferibile creare un tema figlio. Modifica questo valore se necessario andando su WordPress.