I temi premium valgono il prezzo da pagare?
Pubblicato: 2019-02-25Temi Premium
C'è una domanda che molti principianti hanno quando si avventurano per la prima volta nel web design con WordPress. La domanda se ottenere temi gratuiti o premium può essere fonte di confusione, soprattutto quando molti dei temi gratuiti là fuori sembrano quasi altrettanto buoni e realizzati professionalmente come quelli premium. A volte la linea può essere sfocata e la qualità (o la mancanza di essa) può essere trovata in abbondanza su entrambi i lati della recinzione. Ecco alcuni pro e contro di entrambi gli approcci, secondo Weblizar.
Temi WordPress gratuiti
I temi gratuiti sono elencati nella directory Temi nella directory di WordPress. Questa è la directory di temi gratuiti più affidabile al mondo e di solito non è consigliabile scaricare e installare i tuoi temi gratuiti da altre fonti, molte delle quali sono inaffidabili e persino sospette. Detto questo, quali sono i pro e i contro di procurarti un tema gratuito?
I benefici
Forse il più grande vantaggio di ottenere un tema gratuito è che è gratuito. Ciò significa che ti rende ancora più semplice avviare un blog o un sito Web WordPress. Molte persone, tuttavia, sono piuttosto preoccupate per tutto ciò che viene offerto gratuitamente . Perché un tema dovrebbe essere gratuito quando ce ne sono altri che vendono per una somma principesca? C'è un problema? Molte persone presumono che le cose gratuite saranno di bassa qualità. Tuttavia, quando si tratta di temi WordPress, non è necessariamente così.
Tutti i temi elencati nella directory Temi su WordPress.org sono tenuti a standard di qualità molto elevati, compresi quelli gratuiti. Vengono testati per garantire che il loro codice sia conforme agli standard per tutto, inclusi HTML, CSS e Javascript barebone, nonché altre cose, come privacy, sicurezza e così via.
Probabilmente ti starai chiedendo perché qualcuno dovrebbe passare attraverso tutti quei problemi solo per regalare qualcosa gratuitamente. La verità è che si tratta in realtà di due cose: sviluppo e vendite. Da un lato, lo sviluppatore sta sviluppando le proprie competenze perché il codice viene controllato durante il processo di revisione e viene approvato solo se è all'altezza. Inoltre, possono rendere i loro temi disponibili a una base di utenti molto ampia. Quella base di utenti fornirà loro un sacco di feedback sui loro temi in modo che possano migliorarli.
In termini di vendite, dare i tuoi temi gratuitamente significa costruire un portfolio e anche la tua reputazione di sviluppatore. Se alle persone piacciono i tuoi temi, torneranno da te e ti chiederanno di personalizzare i temi gratuiti che offri o di creare temi completamente personalizzati per loro. È allora che li fai pagare per farlo.
Svantaggi
Mentre i vantaggi dei temi WordPress gratuiti sono così evidenti, gli svantaggi non sono così evidenti a prima vista. Sono anche piuttosto soggettivi e quindi discutibili.
Alcuni svantaggi comuni includono quelli seguenti:
- Poiché il tema è utilizzato da molti blog e siti Web, perde la sua unicità e il tuo sito Web sembrerà uno tra tanti se utilizzi un tema gratuito.
- I temi gratuiti sono generalmente piuttosto limitati in termini di funzionalità e caratteristiche che offrono. Hanno tutte le funzionalità standard richieste dagli standard di WordPress, ma non molto di più. Non sarai in grado di creare pagine di destinazione e pulsanti, utilizzare codici brevi e, se hai intenzione di ridimensionare il tuo sito Web, avrai difficoltà a integrare tecnologie moderne come il software di gestione dei registri .
- I temi gratuiti non sono coperti da garanzia o altro tipo di protezione per l'acquirente. Se qualcosa va storto con il tema durante il normale utilizzo, dovrai trovare una soluzione da solo.
- Anche i temi gratuiti non hanno molto in termini di supporto. Sebbene molti sviluppatori di temi WordPress gratuiti offrano supporto nei forum relativi a WordPress, non hanno alcun obbligo di rispondere alle tue domande.
Se decidi di scegliere un tema gratuito e non ha la funzionalità esatta che stai cercando, sarebbe piuttosto ingiusto assegnargli una valutazione di 1 stella. Dopotutto, ottieni quello per cui paghi e non hai pagato nulla per il tema. Un modo migliore per affrontare la questione è chiedere gentilmente agli sviluppatori o anche fare loro una piccola donazione, in modo da convincerli ad aggiungere le funzionalità che desideri nel tema.
Temi WordPress Premium
I temi premium non si trovano solo nella directory dei temi di WordPress; sono disponibili da una serie di mercati di terze parti per temi WordPress e negozi di temi e plugin specifici. Vengono con molti vantaggi.
Benefici
- Più opzioni: il più grande vantaggio dell'acquisto di un tema premium è che ottieni più opzioni in termini di funzionalità e personalizzazione. Poiché l'industria dei temi premium ha così tanta concorrenza, c'è sempre una corsa da parte dei negozi a tema per offrirti sempre di più a un prezzo inferiore. Ottieni scelte di colore illimitate, layout e modelli multipli, codici brevi, builder drag and drop e molto altro ancora.
- Aggiornamenti e supporto: ottieni anche supporto e aggiornamenti migliori su base regolare e affidabile. Questi negozi a tema stanno guadagnando soldi da quello che fanno, quindi hanno l'incentivo a mantenere e migliorare i loro temi.
- Unicità: poiché i temi premium costano, meno persone li sceglieranno rispetto ai temi gratuiti, il che significa che la frequenza di utilizzo sarà inferiore. In questo modo sai di avere qualcosa di unico. Inoltre, hai molte opzioni quando si tratta di personalizzazione, il che significa che puoi personalizzare profondamente un tema per riflettere il tuo marchio, facendo risaltare davvero il tuo sito web.
Svantaggi
Per quanto possa sembrare così, i temi premium non sono tutti perfetti. Hanno dei loro svantaggi:
- Alcuni temi premium in realtà hanno un codice scadente. Il tema potrebbe essere buono, ma dal momento che non è passato attraverso il duro processo di revisione di WordPress.org, gli standard di codifica potrebbero essere scadenti.
- Il tema potrebbe anche avere un eccesso di funzionalità. Gli sviluppatori di temi tendono a cadere molto in questa trappola. Nel tentativo di vendere più dei loro temi, aggiungono molte funzionalità ai loro temi, alcune delle quali non sono necessarie. Tutte queste funzionalità extra tendono a rallentare il tuo sito web.
- A volte il confine tra un tema premium e un plug-in può essere sfocato nella migliore delle ipotesi. Il tema può offrire funzionalità che non rientrano nel suo dominio, come codici brevi, possibilità di personalizzare i tipi di post e così via. Queste cose scomparirebbero non appena provassi un tema diverso.
Suggerimenti per aiutarti a scegliere
Una cosa che dovresti ricordare è che l'acquisto di un tema non significa che lo sviluppatore o il negozio di temi lo configureranno per te. Inoltre, non significa necessariamente ottenere una garanzia o una licenza esclusiva.
I negozi di temi più affidabili ti daranno accesso ai loro forum di supporto per assistenza, nonché alla documentazione completa sui loro temi.
Quando si tratta di scegliere tra un tema gratuito e uno premium, è necessario determinare alcune cose prima di prendere una decisione:
Innanzitutto, scopri se hai bisogno di tutta una serie di funzionalità per il tuo sito Web o se il tuo sito Web funziona davvero bene con alcune funzionalità di base.
In secondo luogo, chiediti quanto sei bravo a risolvere i problemi di WordPress da solo. Se hai bisogno di aiuto per la maggior parte del tempo, allora un tema premium è la soluzione migliore.
Infine, determina se desideri un tema comune con un layout di base o qualcosa di un po' più professionale e unico. Se stai gestendo un piccolo blog e hai appena iniziato, un tema gratuito è un buon punto di partenza. Altrimenti, se gestisci un'attività di qualsiasi tipo, un tema a pagamento probabilmente ti darà molta più tranquillità.