Aggiornamenti dei temi WordPress lenti? Ecco cosa fare
Pubblicato: 2022-11-13Se hai mai provato ad aggiornare il tuo tema WordPress e hai scoperto che il processo richiede un tempo insolitamente lungo, non sei solo. Molti utenti di WordPress hanno segnalato lo stesso problema. Ci sono alcune possibili spiegazioni del perché questo potrebbe accadere. Potrebbe essere che il tuo tema WordPress sia particolarmente grande o complesso, il che può far sì che il processo di aggiornamento richieda più tempo del solito. In alternativa, potrebbe essere che l'installazione di WordPress non sia aggiornata, il che può anche portare a lenti aggiornamenti dei temi. Qualunque sia la ragione, ci sono alcune cose che puoi fare per provare ad accelerare il processo di aggiornamento del tema di WordPress. Innanzitutto, assicurati che l'installazione di WordPress sia aggiornata. In secondo luogo, prova a utilizzare un tema WordPress più semplice. E terzo, se tutto il resto fallisce, contatta lo sviluppatore del tuo tema WordPress per chiedere aiuto.
Se il tuo backend di WordPress è lento e sta diventando lento, dovresti prendere in considerazione l'utilizzo di un plug-in di memorizzazione nella cache. I plug-in di memorizzazione nella cache ottimizzano il database, CSS e JavaScript, ripuliscono gli URL della CDN, velocizzano il pannello di amministrazione di WordPress e migliorano i tempi di caricamento complessivi del tuo sito web.
Quanto tempo ci vuole per aggiornare un tema WordPress?

Non esiste una risposta univoca a questa domanda, poiché può variare a seconda del tema, del livello di personalizzazione e dell'ambiente di hosting. Tuttavia, in generale, non dovrebbero volerci più di qualche minuto per aggiornare un tema WordPress.
È fondamentale mantenere il codice del tuo sito WordPress per assicurarti che sia aggiornato. Se non approfitti di un aggiornamento, il tuo sito potrebbe diventare vulnerabile. Mantenere aggiornato il tuo sito Web è importante per tre motivi: protegge la tua privacy, è compatibile e ti consente di aggiungere funzionalità. Questa guida ti insegnerà come eseguire gli aggiornamenti in sicurezza rimanendo in cima al gioco. È necessario aggiornare immediatamente i temi , i plug-in e il core di WordPress. I temi vengono aggiornati per garantire la compatibilità con la versione più recente di WordPress. Gli aggiornamenti dello sviluppatore sono anche progettati per sfruttare tutte le nuove funzionalità che introduce.
È sempre una buona idea eseguire il backup del sito Web prima di iniziare ad aggiornarlo. Con l'hosting Kinsta, puoi programmare backup automatici giornalieri del tuo sito web. C'è anche la possibilità di eseguire subito un backup manuale. È una buona idea eseguire questo backup nel caso in cui siano state apportate modifiche al tuo sito Web dall'ultimo. Se il tuo provider di hosting non fornisce backup semplici, devi utilizzare un plug-in di backup. È fondamentale evitare tempi di inattività e interruzioni per i visitatori del tuo sito. I momenti migliori per pubblicare gli aggiornamenti sono durante il giorno (o il giorno successivo, se il tempo è bello) e quando il numero di visitatori è più basso.
Se vuoi testare qualcosa, dovresti basarlo su un sito di staging ospitato sullo stesso server del tuo sito live. Se hai già un sito di staging di fronte a te, dovrai utilizzare https://staging-site-name.cloud, dove sitename è il nome del tuo sito web. Se fai clic su questo link, verrai indirizzato al sito di staging, dove puoi testare, aggiornare e accedere. Se vuoi mantenere sicuro il tuo tema WordPress personalizzato, puoi aggiornarlo facilmente creando un tema figlio e quindi aggiungendo le tue personalizzazioni. Dopo aver apportato modifiche al tema figlio, potresti notare che il tema principale ora è diverso. Le modifiche apportate dovrebbero essere testate a fondo per assicurarne l'efficacia. Le modifiche apportate direttamente a un tema dalla directory del tema o da un fornitore di temi andranno perse quando lo aggiorni.
Per modificare un tema di terze parti, creane una versione figlio. Il tuo sito può essere gestito con l'aiuto di un tema figlio insieme al tuo tema principale. Semplifica l'integrazione di elementi di design e funzionalità nel tema principale. Quando crei un tema figlio, crei un set di file che verrà utilizzato dal tema principale per sovrascrivere lo stesso set di file con lo stesso nome. È possibile che tu abbia modificato il tuo tema per renderlo compatibile con WooCommerce. Se hai già installato WooCommerce, questo non è necessario prima della versione 3.3. Potresti aver aggiunto file modello aggiuntivi al tuo tema, che è una circostanza più comune.
Ora devi creare un tema figlio e quindi copiare e rinominare quei file modello, se lo hai fatto. Quando il tuo tema viene aggiornato, sarà più sicuro e beneficerà di tutte le nuove funzionalità che ne derivano. È sempre una buona idea eseguire il backup del sito di staging prima di eseguire qualsiasi aggiornamento. Per mettere in atto le modifiche, dovresti farlo solo una volta che sono a posto. Prima di iniziare, dovresti prima creare un tema figlio, che dovresti aggiornare.
Quando si tratta di plug-in su cui fai affidamento per il tuo sito Web, è fondamentale mantenerli aggiornati. Poiché WordPress semplifica agli utenti l'aggiornamento dei plug-in, la maggior parte degli aggiornamenti dei plug -in è disponibile tramite il repository dei plug-in di WordPress. Se stai utilizzando un plug-in personalizzato, è meglio visitare il sito Web dell'autore del plug-in per vedere gli aggiornamenti più recenti. Assicurati che anche il tema del tuo sito web sia aggiornato. I temi di solito ricevono tutti gli aggiornamenti di base, ma ci saranno alcuni aggiornamenti specifici per loro. WordPress viene fornito con una serie di plug-in che gli sviluppatori di temi possono utilizzare, quindi anche questi dovrebbero essere verificati. Infine, se hai nuovi aggiornamenti di traduzione per il tuo sito web, dovrebbero essere fatti prima di ogni altra cosa. Sebbene WordPress semplifichi l'aggiornamento delle traduzioni, devi prima controllare il repository di traduzioni di WordPress per gli aggiornamenti per la tua lingua.

Assicurati di aggiornare regolarmente il tuo sito WordPress
Quando fai clic sul pulsante Aggiorna temi in WordPress, verrai indirizzato alla versione più recente del tema. WordPress aggiornerà e installerà anche eventuali aggiornamenti aggiuntivi che hai scaricato e installato. Quando riscontri problemi con il tuo sito WordPress, puoi controllare la sezione Aggiornamenti della tua dashboard e rivedere i registri per vedere se ci sono problemi.
Perché WordPress impiega così tanto tempo per l'aggiornamento?
Ci sono alcuni possibili motivi per cui gli aggiornamenti di WordPress impiegano del tempo per propagarsi. Innanzitutto, WordPress è un sistema complesso con molte parti mobili diverse. Quando viene rilasciato un nuovo aggiornamento, ci vuole tempo prima che tutte le diverse parti siano aggiornate e compatibili con la nuova versione. In secondo luogo, WordPress è un sistema di gestione dei contenuti molto popolare, il che significa che ci sono molti utenti. Ciò può creare un arretrato quando vengono rilasciati nuovi aggiornamenti e può essere necessario del tempo prima che tutti aggiornino il proprio sito WordPress. Infine, alcuni aggiornamenti di WordPress sono più complessi di altri e possono richiedere più tempo per essere installati e configurati correttamente.
Svuota la cache per risolvere i problemi di WordPress
Svuotare la cache può aiutare a risolvere una serie di problemi che potrebbero essere sorti a seguito delle recenti modifiche di WordPress . Svuota la cache per assicurarti che sia tu che i tuoi visitatori abbiate accesso alla versione più recente del vostro sito.
Perché l'editor di WordPress è lento?

Ci sono alcuni potenziali motivi per cui l'editor di WordPress potrebbe essere lento:
1. Il motivo più probabile è che il tuo browser sta caricando molti dati dall'editor di WordPress. Ciò può essere dovuto a molti plug-in o altre funzionalità utilizzate sul tuo sito.
2. Un altro potenziale motivo è che il tuo ambiente di hosting WordPress potrebbe essere lento. Ciò può essere dovuto al fatto che molti siti sono ospitati sullo stesso server o semplicemente se il server non è abbastanza potente.
3. Infine, è anche possibile che ci sia un problema con l'editor di WordPress stesso. Questo è relativamente raro, ma può succedere se c'è un bug nel codice o se l'editor non è ottimizzato correttamente.
La mia esperienza con Gutenberg è stata quella di scrivere post di 12.000 parole e vedere un piccolo degrado delle prestazioni. Attualmente sto scrivendo un post di 20.000 parole con lo stesso problema. Non c'è molto di un problema perché il sito è così buono. Il mio host, Siteground, non poteva aiutarmi, quindi li ho contattati. Nonostante sia in balia di un editor di parole da 12k, l'editor funziona bene. Il tuo browser è stato eseguito in modalità di navigazione in incognito? Potresti anche prendere in considerazione l'idea di prendere un nuovo tema , come il 2020, o qualcos'altro correlato a quella famiglia. Quando digiti ogni lettera, ci vogliono circa 5 secondi. Non posso descrivere quanto sia brutto.
Aggiornamenti tempestivi di WordPress
Una delle cose più importanti che puoi fare per mantenere sicuro il tuo sito WordPress è tenerlo aggiornato. WordPress rilascia regolarmente aggiornamenti di sicurezza ed è importante installarli non appena sono disponibili. L'aggiornamento di WordPress è solitamente un processo semplice e di solito puoi farlo con pochi clic. Tuttavia, se non ti senti a tuo agio nell'aggiornare WordPress da solo, puoi sempre assumere uno sviluppatore WordPress che lo faccia per te.
L'importanza di controllare gli aggiornamenti dei plugin di WordPress
Timely è un plugin per WordPress che renderà i tuoi calendari migliori e più professionali; se sei stufo di calendari goffi e poco attraenti che sembrano fatti per un sito Web, è un'ottima opzione. Puoi utilizzare Timely per concentrarti su ciò che conta di più, il tuo sito Web, perché il calendario è visivamente accattivante e semplice da usare.
Gli aggiornamenti dovrebbero essere forniti il prima possibile. Sarebbe l'ideale se potessi farlo una volta alla settimana, ma va bene anche bisettimanale. È pericoloso se ti rimane così tanto tempo. Se desideri che l'attività venga completata, pianifica un evento ricorrente sul tuo calendario che ti ricorderà quando sono disponibili aggiornamenti. Di conseguenza, non dovrai mai perderne nemmeno uno.
Come abbiamo visto, l'operazione può richiedere fino a 12 ore dopo che una nuova versione è stata rilasciata dall'autore di un plug-in e quando il tuo sito WordPress tenta di installarlo utilizzando un aggiornamento. È possibile che sia molto più veloce, anche solo di pochi minuti. In alcuni casi potresti essere fuori servizio per più di un giorno o due.