Le impostazioni del tema sono state spostate su Personalizza
Pubblicato: 2022-11-11Dal rilascio di WordPress 4.7 a dicembre 2016, la pagina delle impostazioni del tema è stata spostata in una nuova posizione. Se vai su Aspetto > Temi nella dashboard di WordPress, vedrai ora un messaggio che dice "Le impostazioni del tema sono state spostate su Personalizza". Facendo clic sul collegamento Personalizzatore verrai indirizzato alla nuova pagina delle impostazioni del tema . Uno dei vantaggi di questa modifica è che ora puoi visualizzare in anteprima le modifiche prima di salvarle. Questo è un ottimo modo per provare nuove impostazioni senza influire sul tuo sito live.
È possibile accedere al tema selezionandolo dal menu Opzioni di visualizzazione. Scegli tra le seguenti opzioni per questo dispositivo. È presente uno sfondo bianco con testo scuro.
Nelle impostazioni del tema, puoi specificare metadati, caratteri, immagini del prodotto, tipi di contenuto e così via. Le singole impostazioni di configurazione possono essere esposte in Admin o lasciate agli sviluppatori di temi per essere configurate più facilmente.
Dove sono le impostazioni del tema in WordPress?
In WordPress, la posizione delle impostazioni del tema dipende dal tema che stai utilizzando. Alcuni temi hanno le loro impostazioni che si trovano nel Personalizzatore di WordPress, mentre altri hanno le loro impostazioni che si trovano nella dashboard di WordPress. Se non sei sicuro di dove si trovano le impostazioni del tuo tema, puoi controllare la documentazione per il tuo tema specifico .
I temi ti consentono di definire una varietà di opzioni per il tuo sito, inclusi metadati, tipo di carattere, dimensione dell'immagine del prodotto e tipo di contenuto. Le singole impostazioni possono essere esposte in Admin o lasciate agli sviluppatori di temi da gestire. Molte delle impostazioni sono fornite per impostazione predefinita nel tema principale dell'eCommerce di Kibo. Assicurati di avere accesso alle impostazioni del tema dei tuoi modelli Hypr. La variabile themeSettings in un modello Hypr può essere usata per accedere alle impostazioni del tema in theme.json. Quando gli amministratori di Kibo eCommerce configurano le impostazioni di Site Builder, il documento CMS risultante contiene queste impostazioni. La variabile @theme-settings-settingName LESS ti consente di accedere a qualsiasi impostazione del tema dal tuo theme.html o foglio di stile.
Un tema rappresenta l'essenza della storia. La morale o il messaggio che uno scrittore desidera trasmettere al suo pubblico viene definito messaggio. In genere si pensa che sia scritto in una sola parola.
Quando e dove viene raccontata una storia si parla di ambientazione. Il libro di JD Salinger The Catcher in the Rye racconta la storia di un adolescente che si innamora di una donna della Grande Depressione. Una buona storia dovrebbe essere ambientata in una buona ambientazione, al fine di ottenere il suo miglior umore e atmosfera.
I posti migliori per trovare temi WordPress
Dove posso trovare varie opzioni di temi per WordPress? Attualmente ci sono oltre 200 temi WordPress disponibili per il download gratuito sul sito Web Temi WordPress . I temi WordPress possono anche essere acquistati da siti come ThemeForest e WPMU DEV.
Come faccio a mostrare le opzioni del tema in WordPress?

Per mostrare le opzioni del tema in WordPress, vai alla scheda Aspetto nella barra laterale sinistra e seleziona Opzioni tema. Verrà visualizzata una pagina con tutte le opzioni disponibili per il tuo tema. Puoi quindi selezionare le opzioni che desideri visualizzare sul tuo sito web.
Ecco come creare una semplice pagina delle opzioni del tema di WordPress. Utilizzo dell'API delle impostazioni native di WordPress in modo semplice. Un esempio di ciò sarà l'aggiunta di un nuovo pannello delle opzioni del tema (casella di controllo, input e selezione). Non è necessario essere ossessionati dalle opzioni del tema.
Come posso personalizzare il mio tema su WordPress?

Ci sono alcuni modi per personalizzare il tuo tema WordPress. Un modo è utilizzare lo strumento Customizer, che è integrato in WordPress. Questo strumento ti consente di modificare vari aspetti del tuo tema, come i colori, l'immagine di sfondo e l'immagine di intestazione.
Un altro modo per personalizzare il tuo tema WordPress è utilizzare un plug-in, come il plug-in Theme Customizer. Questo plug-in ti consente di modificare ancora più aspetti del tuo tema, come il carattere, il layout e i collegamenti ai social media.
Infine, se sei un utente più avanzato, puoi modificare direttamente il codice del tuo tema. Questo non è raccomandato per i principianti, poiché può essere molto facile rompere il tuo sito se non sai cosa stai facendo.
In questa sezione, ti mostrerò come personalizzare il tuo tema WordPress in cinque semplici passaggi. I temi WordPress sono disponibili in una varietà di stili e opzioni per soddisfare le tue esigenze specifiche. In questo post ti mostrerò come scegliere quello più adatto a te e come farlo in modo sicuro ed efficace. Il Customizer di WordPress è il modo più semplice per personalizzare il tuo tema WordPress. Selezionando questa opzione, puoi cambiare il tuo tema in vari modi, con risultati variabili a seconda del tema. Quando fai clic su Aspetto, l'editor del tema è disponibile. Il tuo sito può essere creato con i page builder perché facilitano la scelta del design.
Un plug-in per la creazione di pagine viene installato con un tema compatibile e ti consente di usarlo in qualsiasi modo desideri. Un'alternativa ai costruttori di pagine è un framework di temi, che è una raccolta di temi che possono essere combinati per creare un tema unificato. Ogni tema WordPress viene fornito con un foglio di stile, che è il codice con cui è stato disegnato il tuo sito. Puoi apportare modifiche al foglio di stile del tuo tema, ad esempio cambiando i colori. Ciò sarà utile durante la creazione di nuovi CSS per indirizzare singoli elementi o una varietà di elementi o classi sulla pagina. I temi sono in genere costituiti da file noti come file modello. Per modificare il modo in cui il contenuto viene visualizzato su un tipo di post, pagina o archivio, devi prima modificare uno di questi file.
Dai un'occhiata alla sezione seguente sulle migliori pratiche per modificare il codice in modo da non danneggiare il tuo sito. Quando modifichi o crei un tema figlio, dovresti apportare modifiche al codice nel tuo tema e anche svolgere il lavoro di sviluppo su un'installazione locale di WordPress con il tuo tema installato e il contenuto copiato dal tuo sito live. Il codice deve avere familiarità con CSS (per il foglio di stile) e PHP (per altri file di temi ). Per installare e attivare un nuovo tema, crea una copia del tuo sito live. Dopo aver testato a fondo il tuo sito, puoi iniziare ad apportare modifiche che saranno visibili. Assicurati che il tuo tema sia progettato per essere reattivo. Le modifiche al tema devono essere apportate su computer mobili e desktop, nonché su tablet.
Se utilizzi un controllo dell'accessibilità, il tuo sito Web potrebbe non escludere le persone con disabilità. Devi comprendere gli standard per PHP, CSS e JavaScript, quindi dedica un po' di tempo a controllarli. Nel caso di un tema WordPress esistente, il tuo codice dovrebbe essere ben codificato e coerente con il suo design; nel caso di un nuovo codice, il tuo codice dovrebbe essere coerente con il suo design.
Come trovo il mio tema WordPress predefinito?

Il tema WordPress è abbastanza semplice da cambiare se vuoi cambiarlo. Andando su Aspetto > Temi, puoi aggiungere un nuovo tema. Il repository ufficiale contiene una varietà di temi tra cui scegliere. Una volta trovato, vai su Installa e quindi Attiva.
Il tema predefinito per il 2015 è stato progettato per fornire chiarezza e chiarezza, oltre a essere pulito e incentrato sui blog. La tipografia di Twenty Fifteen è semplice e diretta, rendendo facile la lettura su un'ampia gamma di dimensioni dello schermo. Il tema 2013 per WordPress fornisce una gamma completa di formati di post, riportando in vita il blog. È un tema completamente reattivo che sta benissimo su qualsiasi dispositivo ed è completamente reattivo. Con Twenty Eleven, sarai in grado di mostrare i tuoi migliori contenuti utilizzando un modello di pagina Vetrina. Twenty Ten include aree con widget in sei punti diversi (due nella barra laterale, quattro nel footer). I fogli di stile di stampa e l'editor visivo dell'amministratore sono entrambi inclusi nel software.

Il front-end di WordPress viene visualizzato utilizzando un tema predefinito. Il primo tema che vedi quando avvii WordPress è qui. Dopo che l'utente ha disinstallato il tema precedente, può selezionare qualsiasi altro tema WordPress. Questo è un modo semplice per un utente di cambiare l'aspetto e la sensazione del proprio sito web.
Il plug-in sarà in grado di individuare qualsiasi parola, frase o pezzo di codice che stai cercando. Basta andare su Strumenti – String Locator e cercare String Locator. Il plug-in esaminerà quindi tutti i file associati al tema e al plug-in che hai installato per trovare il termine di ricerca.
Utilizzando questo plugin, un utente può trovare più facilmente le informazioni che sta cercando sul proprio sito web. Gli utenti possono utilizzare questa funzione per trovare informazioni sul proprio sito Web semplicemente digitando il termine di ricerca nella barra di ricerca.
Come posso modificare il tema WordPress predefinito?
Il personalizzatore di WordPress è il modo più conveniente per aggiungere nuove funzionalità al tuo tema WordPress. È possibile accedervi in entrambi i casi: una volta effettuato l'accesso al sito (facendo clic sul collegamento Personalizza nella parte superiore dello schermo), verrà visualizzato il collegamento Personalizza. Vai su Aspetto > Personalizza nella schermata di amministrazione.
Elimina i temi WordPress inutilizzati per un sito Web più sicuro
Se non stai utilizzando un tema WordPress, ti consigliamo di rimuoverlo dal tuo sito web. I file PHP contengono i file del tema, che possono essere utilizzati per nascondere codice dannoso o malware. Se il tuo sito web è mai stato compromesso, potresti avere file di temi che contengono informazioni che un utente malintenzionato può utilizzare per continuare a sfruttare il tuo sito web. È possibile eliminare i temi WordPress inutilizzati dal tuo sito Web per migliorare la sicurezza.
Dove posso trovare temi WordPress?
Puoi vedere i tuoi modelli facendo clic sull'icona del sito nell'angolo in alto a sinistra del tuo browser. Ci sarà un elenco di tutti i modelli che hai creato, così come quelli nuovi. Quando fai clic sul nome di un modello, questo sarà visibile nell'editor del modello.
Come identificare il tema di una storia
Alcuni lettori potrebbero concludere che il tema principale del libro sia la ribellione del protagonista contro la società convenzionale, come dimostrato dalla ribellione dell'antagonista contro la società in The Catcher in the Rye. Si potrebbe anche sostenere che l'autoespressione e l'identità sono aspetti importanti dell'identità di una persona. È fondamentale ricordare che il tema di una storia non si manifesta sempre all'inizio del romanzo e può essere difficile distinguerli se non si dice altro.
I temi possono essere esplorati in vari modi, quindi è fondamentale essere aperti a nuove prospettive. La tua intuizione può dirti cosa aspettarti; basta ascoltarlo. Come autore, hai la responsabilità di trasmettere un messaggio e hai la responsabilità di capire cosa significa.
Dove sono le opzioni del tema in WordPress
In WordPress, le opzioni del tema si trovano generalmente nella sezione Aspetto del pannello di amministrazione di WordPress. La posizione esatta e il layout delle opzioni del tema variano a seconda del tema che stai utilizzando. Tuttavia, la maggior parte dei temi avrà una pagina dedicata alle opzioni del tema in cui puoi personalizzare l'aspetto del tuo sito web.
La pagina delle opzioni dei temi sul sito Web di WordPress consente all'amministratore di modificare alcune impostazioni del tema. I temi premium in genere includono opzioni di modifica del colore per caratteri, sfondi, immagini e tipi di carattere. Le pagine delle opzioni possono essere utilizzate dai proprietari di plugin di WordPress per modificare le impostazioni e personalizzare le loro proprietà. La funzione register_setting() viene utilizzata per registrare le impostazioni nell'API delle impostazioni. Questa pagina contiene parametri che puoi utilizzare per aggiungere sezioni. Questo ci consentirà di mettere le nostre impostazioni in modo più ordinato su una pagina e aggiungere stili per visualizzarle in un modo più pertinente. Troverai tutte le impostazioni che hai scelto nella tabella delle opzioni qui.
Aggiungi semplicemente quanto segue al tuo file functions.php per generare una pagina delle opzioni del tema. La funzione pu_register_settings definisce la sezione ei suoi campi quando viene eseguita l'azione admin_init. La funzione di callback può essere utilizzata per aggiungere le informazioni aggiuntive sopra ogni sezione specificandola. Se copi tutti gli snippet sopra menzionati nel tuo file functions.html, vedrai un menu di opzioni con queste parole. Ora la variabile $options memorizzerà una matrice dei valori delle opzioni del tema che puoi utilizzare per visualizzare il valore della casella di testo che abbiamo posizionato sulla pagina utilizzando questo frammento. In futuro, ti mostrerò come utilizzare alcune delle applicazioni di terze parti di WordPress per migliorare l'aspetto dei pannelli delle opzioni dei temi.
WordPress Twenty Seventeen Theme
Il tema WordPress Twenty Seventeen è un'ottima scelta per chi cerca un design semplice e pulito. Questo tema è perfetto sia per i blogger che per le aziende. Con il suo design elegante e le opzioni facili da usare, il tema WordPress Twenty Seventeen è un ottimo modo per iniziare con WordPress.
Twenty Seventeen ha un nuovo layout della prima pagina e una nuova intestazione video come parte del suo design orientato al business. Se hai immagini a tutta larghezza, potrai mettere in mostra la tua casa di lusso o altra proprietà. Con Twenty Seventeen, puoi creare una straordinaria prima pagina con pannelli composta da contenuti di più pagine del tuo sito web. Le pagine possono essere assegnate in quattro sezioni all'interno di Twenty Seventeen. L'immagine in evidenza per ciascuna pagina viene evidenziata e visualizzata a schermo intero e in una posizione fissa. Di conseguenza, lo stile tipografico per i seguenti alfabeti viene modificato nel tema. Gli stili dei caratteri in Twenty Seventeen sono ottimali per una varietà di lingue, grazie al feedback della community.
Se disponi di widget, puoi posizionarli nella colonna in alto, mentre il contenuto può essere visualizzato nella colonna in basso in Twenty Seventeen. Poiché ogni formato di post ha il proprio layout, viene visualizzato in modo distinto nella pagina dei post del blog. Il menu Collegamenti social ti consente anche di collegarti ai tuoi profili sui social media. Hai sei tavolozze gratuite tra cui scegliere che puoi utilizzare per creare i tuoi colori personalizzati.
Tema predefinito di WordPress
Il tema predefinito di WordPress è un tema fornito con WordPress. È progettato per essere un punto di partenza per il tuo sito Web e può essere personalizzato in base alle tue esigenze.
La grafica, i fogli di stile e il codice che definiscono l'aspetto generale di un blog o di un sito Web sono tutti inclusi in un tema WordPress. WordPress ti consente di cambiare i temi in due modi. Metodo 1: utilizza la dashboard di amministrazione di WordPress per iniziare. Il metodo 2 ti insegna come aggiornare manualmente un tema WordPress. WordPress, come prefisso predefinito, utilizza WP_ per descrivere i nomi delle tabelle. Esiste la possibilità che sia possibile aggiungere un diverso prefisso del database, come mostrato nell'immagine seguente. Dopo le modifiche alle righe del pannello di destra, potrai vedere il nuovo tema in azione sul tuo sito web.
Come modificare il tema WordPress predefinito
Quando installi per la prima volta WordPress, ti verrà assegnato il tema predefinito, Twenty Twelve. Andando su Aspetto, puoi cambiare il tema predefinito. Puoi scegliere un tema dal menu a discesa. Di conseguenza, WordPress ha scelto quel tema come predefinito.