Webflow vs WordPress: qual è il migliore per il tuo sito web?

Pubblicato: 2023-01-02

Stai cercando di decidere tra Webflow e WordPress per il tuo nuovo sito web? Forse ti senti sopraffatto dalle infinite opzioni e non sai da dove cominciare. Non preoccuparti; ci siamo passati tutti.

In questo articolo, confronteremo Webflow e WordPress testa a testa, coprendo i loro pro e contro, caratteristiche e prezzi, e ti aiuteremo a decidere quale sia il migliore per il tuo prossimo sito web.

Leggi di più: WooCommerce Vs Magento: qual è la migliore piattaforma di e-commerce

Panoramica del flusso web

Webflow vs WordPress: qual è il migliore per il tuo sito web? 1

Partiamo dalle basi: cos'è Webflow? In poche parole, Webflow è un costruttore di siti Web visivi che ti dà il potere di progettare e lanciare un sito Web di livello professionale in poche ore (o anche minuti se sei un professionista). Con Webflow, puoi creare qualsiasi cosa, da semplici landing page a complessi negozi di e-commerce utilizzando un'interfaccia drag-and-drop e modelli personalizzabili.

Quindi, cosa distingue Webflow dalla massa? Una delle sue caratteristiche principali è la sua interfaccia intuitiva. A differenza di altri costruttori di siti Web che richiedono un certo livello di capacità di codifica, Webflow è rivolto ai progettisti che desiderano creare siti Web personalizzati senza doversi preoccupare di HTML, CSS o JavaScript. Con Webflow, puoi progettare e costruire un sito Web utilizzando un editor "ciò che vedi è ciò che ottieni" (WYSIWYG), che ti consente di vedere le tue modifiche in tempo reale mentre lavori.

Ma Webflow è più di un semplice costruttore di siti web. Include anche un servizio di hosting, quindi non devi preoccuparti di trovare un provider di hosting separato. Inoltre, offre una gamma di integrazioni con strumenti e servizi popolari, come Google Analytics, Google Maps e Mailchimp, per aiutarti a portare il tuo sito Web al livello successivo.

Nel complesso, Webflow ha molto da offrire: è intuitivo, personalizzabile e ricco di funzionalità.

Panoramica WordPress

Webflow vs WordPress: qual è il migliore per il tuo sito web? 2

WordPress è la piattaforma più utilizzata per la creazione di siti Web e il miglior software di gestione dei contenuti utilizzato dal 43,2% di tutti i siti Web su Internet. È il sistema di gestione dei contenuti (CMS) più popolare al mondo e supporta oltre 60 milioni di siti web.

È super user-friendly e non richiede alcuna abilità di programmazione. Puoi scegliere tra migliaia di modelli personalizzabili (chiamati anche "temi") e utilizzare un editor drag-and-drop per aggiungere i tuoi contenuti e media.

Ma WordPress è molto più di un bel viso. È uno strumento potente con molte funzionalità che possono aiutarti a far crescere e gestire la tua presenza online. Puoi creare e organizzare pagine e post, aggiungere moduli di contatto, impostare funzionalità di e-commerce, ottimizzare per i motori di ricerca (SEO) e persino programmare post sui social media. E se hai bisogno di fare qualcosa che non è integrato, è probabile che ci sia un plugin (piccolo pezzo di software) per questo.

Per cominciare, è gratuito e facile da usare. Ha una vasta comunità di utenti e sviluppatori in modo da poter trovare supporto e risorse online. È anche altamente personalizzabile, facendolo apparire e funzionare esattamente come desideri. Inoltre, è SEO-friendly, il che può aiutare il tuo sito web a posizionarsi più in alto sui motori di ricerca come Google.

WordPress vs Webflow: considerazioni chiave

Abbiamo esaminato l'introduzione sopra; ecco sei fatti chiave che dovresti considerare prima di scegliere tra Webflow e WordPress.

Flusso web vs WordPress: facilità d'uso

Flusso web

Webflow è intuitivo e ha un'interfaccia pulita, che rende facile iniziare ai principianti. Tuttavia, per personalizzare completamente un sito Web sono necessarie alcune competenze progettuali e tecniche. Il suo editor visivo drag-and-drop ti consente di progettare e costruire il tuo sito web senza scrivere alcun codice. Inoltre, sono disponibili numerosi tutorial e risorse per aiutarti lungo il percorso.

wordpress

WordPress ha una dashboard intuitiva e un editor WYSIWYG (What You See Is What You Get) che semplifica l'aggiunta e la modifica dei contenuti. È anche adatto ai principianti, con molta documentazione e supporto disponibile online. Tuttavia, inizialmente può essere un po' travolgente con tutte le opzioni e le impostazioni.

Webflow vs WordPress: personalizzazione

Flusso web

Webflow ti consente di personalizzare praticamente qualsiasi cosa sul tuo sito Web, dal layout e dal design alle interazioni e alle animazioni. Puoi utilizzare modelli predefiniti o crearne di tuoi da zero. Questi modelli sono progettati in modo professionale con funzionalità complete e conferiscono al tuo output un aspetto estetico. Potrebbe essere necessario utilizzare un codice personalizzato o assumere uno sviluppatore per eseguire personalizzazioni più avanzate.

wordpress

WordPress ha una vasta libreria di modelli personalizzabili (chiamati anche "temi") che puoi utilizzare per dare al tuo sito web un aspetto unico. Puoi modificare l'aspetto del tuo sito installando un tema WordPress. Se vuoi cambiare ancora di più il tuo design, WordPress ha una vasta selezione di plugin WordPress che possono aggiungere funzionalità extra al tuo sito. Tuttavia, la personalizzazione di un sito WordPress può essere più impegnativa se non si hanno competenze di programmazione.

Attraverso plug-in, elementi ed estensioni, le funzionalità sono dolci e facili da usare. Alcuni di loro sono gratuiti, mentre altri sono a pagamento. WordPress e Webflow possono eseguire funzionalità e sviluppo, ma WordPress è più facile da gestire e su cui costruire.

Webflow vs WordPress: SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca)

Flusso web

Webflow continua a commercializzare con questa riga "Migliora il tuo SEO, senza plug-in".

Webflow ha strumenti SEO integrati e best practice, come tag del titolo personalizzabili e meta descrizioni e la possibilità di creare sitemap XML e file robots.txt. Tuttavia, non ha tante opzioni SEO avanzate come altre piattaforme.

Inoltre, la piattaforma fornisce l'accesso API agli sviluppatori Web e consente loro di connettere i servizi Facebook e Google.

wordpress

WordPress ha una serie di plugin che possono aiutarti a ottimizzare il tuo sito web per i motori di ricerca, come Yoast SEO e All in One SEO Pack. Supporta anche URL puliti, permalink personalizzati e Google Analytics. Tuttavia, devi assicurarti di utilizzare i plug-in e le impostazioni giusti per ottenere il massimo dai tuoi sforzi SEO.

Dai un'occhiata al miglior plug-in SEO per WooCommerce nel 2022

Flusso web vs WordPress: sicurezza

Flusso web

Webflow prende sul serio la sicurezza e dispone di misure per proteggere il tuo sito Web e i tuoi dati, come certificati SSL, aggiornamenti di sicurezza regolari e opzioni di backup. Tuttavia, come con qualsiasi piattaforma, è essenziale seguire le migliori pratiche e proteggere il tuo sito Web e il tuo account.

wordpress

WordPress è un obiettivo popolare per gli hacker, quindi è essenziale tenerlo aggiornato e utilizzare password complesse e misure di sicurezza. Molti plugin possono anche aiutarti a proteggere il tuo sito WordPress, come Wordfence e Sucuri Security. Tuttavia, mantenere il tuo sito Web sicuro e proteggere i tuoi dati dipende in ultima analisi da te.

Webflow vs WordPress: vantaggi a colpo d'occhio

Flusso web wordpress
1. Esperienza di progettazione di siti Web facilmente personalizzabile.
2. La funzione di trascinamento della selezione per la creazione di siti Web lo rende facile e accessibile alla maggior parte dei principianti.
3. Puoi facilmente creare animazioni e interazioni senza usare il codice.
4. I siti web sono SEO friendly.
5. Apporta le modifiche direttamente sulla pagina per visualizzarne l'aspetto prima della pubblicazione.
6. Facile collaborazione con più designer di siti web che lavorano sul tuo sito web.
7. Hosting potente con tempi di inattività minimi per i tuoi visitatori
8. Webflow Offre una funzione di e-commerce.
1. Grande comunità = Risorse e strumenti illimitati tra cui scegliere.
2. Opzioni completamente personalizzabili per la gestione dei dati e la gestione del sito.
3. Le possibilità di creare un sito Web sono illimitate con migliaia di estensioni e plug-in.
4. WordPress ti consente di creare siti Web ottimizzati per SEO (molti plug-in di terze parti con impostazioni SEO ottimali)
5. Impostazioni ottimizzate per i dispositivi mobili attraverso diversi temi e modelli.

Webflow vs WordPress: pro e contro a colpo d'occhio

Professionisti del flusso web Webflow Contro
1. Trascina e rilascia la funzionalità del generatore di pagine
2. Lavora direttamente con i dati CMS
sito e-commerce
3. Design di pagine reattive
4. Definire i campioni di colore globali
5. Hosting sicuro
6. Pubblica direttamente sul web
7. Esporta il codice per il download
8. Nessuna codifica richiesta
9. Crea animazioni basate su scorrimento
10. Ottimo supporto clienti
1. Webflow ha una curva di apprendimento, non ci sono librerie di tutorial video per principianti.
2. Nessuna personalizzazione del codice
3. I piani premium sono troppo costosi
Professionisti di WordPress WordPress Contro
1. Soluzione di sviluppo Web relativamente economica
2. Adatto ai principianti e facile da iniziare
3. Disegni personalizzabili
4. SEO friendly (motori di ricerca) per impostazione predefinita
5. App mobili per gestire il tuo sito in movimento
Funzionalità di e-commerce (+ condivisione sui social e marketing online)
6. Potente gestione dei media
7. Oltre 54.000 opzioni di plug-in di WordPress, che ti consentono di personalizzare il tuo sito web
8. Comunità vibrante
1. Se desideri un design WordPress personalizzato, devi codificarlo tu stesso o assumere uno sviluppatore.
2. A meno che non utilizzi l'hosting WordPress gestito, sei responsabile di tutti gli aggiornamenti e la manutenzione di WordPress.
3. Vulnerabilità di sicurezza
4. L'ottimizzazione della velocità del sito può essere impegnativa
5. A causa della mancanza di aggiornamenti continui, potrebbe non essere la migliore soluzione a lungo termine.

Flusso Web vs WordPress: prezzi

Flusso web

Webflow ha una gamma di piani tariffari, a partire da $ 16 al mese per il piano personale e fino a $ 212 al mese per il piano avanzato. Il costo include l'hosting, il supporto e l'accesso a tutte le funzionalità e ai modelli. Puoi anche pagare annualmente per ottenere uno sconto.

Piano generale
Antipasto (ideale per i principianti) Libero
Di base (ideale per lanciare un sito semplice) $ 14 al mese (fatturati annualmente) o $ 18 al mese
CMS (ideale per un blog o un altro sito orientato ai contenuti) $ 23 al mese (fatturati annualmente) o $ 29 al mese
Business (ideale per un sito di marketing ad alto traffico) $ 39 al mese (fatturati annualmente) o $ 49 al mese
Enterprise (migliore per funzionalità di livello aziendale) Contatto con le vendite
Piano e-commerce
Standard (perfetto per le nuove imprese che decollano) $ 29 al mese (fatturati annualmente) o $ 42 al mese
Plus (ideale per le attività con volumi più elevati) $ 74 al mese (fatturati annualmente) o $ 84 al mese
Avanzato (scala a nuovi livelli per il tuo business online) $ 212 al mese (fatturati annualmente) o $ 235 mensili

wordpress

WordPress stesso è gratuito, ma dovrai pagare per un nome di dominio e un hosting (che può variare da pochi dollari a centinaia di dollari all'anno, a seconda delle tue esigenze). Potrebbe anche essere necessario pagare temi e plug-in premium o assumere uno sviluppatore per eseguire personalizzazioni. Il costo totale di un sito Web WordPress può variare notevolmente a seconda delle esigenze e del budget.

Libero $0
Personale (ideale per uso personale) $ 4 al mese (fatturati annualmente) o $ 9 al mese
Premium (ideale per i freelance) $ 8 al mese (fatturati annualmente) o $ 18 al mese
Affari (ideale per le piccole imprese) $ 25 al mese (fatturati annualmente) o $ 40 al mese
Enterprise (ideale per i negozi online) $ 45 al mese (fatturati annualmente) o $ 70 al mese

Webflow vs WordPress: quale sceglierai per il tuo sito web?

È ora di decidere! Innanzitutto, riassumiamo i punti principali.

Webflow è una potente piattaforma di progettazione e sviluppo che ti consente di creare siti Web visivamente sbalorditivi con codice personalizzato. È perfetto per designer, agenzie e sviluppatori che desiderano il controllo completo sull'aspetto del proprio sito. Tuttavia, non è facile da usare come WordPress e può essere più costoso a lungo termine.

D'altra parte, WordPress è un CMS facile da usare e ricco di funzionalità, ottimo per i principianti e le piccole imprese. È gratuito e ha una vasta comunità di utenti e sviluppatori, quindi puoi trovare supporto e risorse online. Tuttavia, può essere lento e vulnerabile alle minacce alla sicurezza se non lo mantieni aggiornato e protetto.

Webflow sarà la scelta giusta per il tuo sito web se:

  • Hai zero o poca esperienza di programmazione.
  • Vuoi che il tuo sito web sia attivo e funzionante in modo rapido e semplice.
  • Vuoi aggiornare le prospettive del tuo sito web senza l'aiuto di uno sviluppatore.
  • Sei nuovo nella creazione di siti Web e hai bisogno di assistenza clienti.

WordPress è la scelta giusta per il tuo sito web se:

  • Puoi programmare o assumere uno sviluppatore web.
  • Desideri ospitare un blog o puoi aggiungere continuamente nuove pagine al tuo sito web.
  • Hai un team di esperti di marketing o editori che contribuiranno regolarmente.
  • Hai uno stack tecnologico esistente che desideri integrare nel tuo sito.

Avvolgendo

Quindi qual è il migliore per il tuo sito web? Webflow vs WordPress tutto si riduce alle tue esigenze specifiche. Se sei un designer o uno sviluppatore che desidera il controllo completo sul design e sulla funzionalità del tuo sito, Webflow potrebbe essere la scelta migliore. Ma se sei un principiante o un piccolo imprenditore che desidera una piattaforma facile da usare con un sacco di funzionalità, WordPress potrebbe adattarsi meglio.

Alla fine, la decisione spetta a te. Ti invitiamo a provare entrambe le piattaforme e vedere quale funziona meglio per te. Webflow e WordPress hanno prove o demo gratuite, quindi puoi giocare e vedere quale ti senti più a tuo agio. Non aver paura di chiedere aiuto o consiglio ad altri utenti o professionisti. E ricorda, puoi sempre cambiare piattaforma in seguito se cambi idea.

Grazie per aver letto! Ci auguriamo che questo articolo sia stato utile nella tua ricerca della piattaforma perfetta per il tuo sito web. Buona fortuna con il tuo progetto e buona pubblicazione!