WordPress: far crescere il tuo plugin (Parte 2: Integrazioni)
Pubblicato: 2021-10-06
Se usi la parola "integrazione" o "compatibilità" con uno sviluppatore di plugin esperto, è probabile che tu possa farli sussultare. Non puoi biasimarli. Il più delle volte, questi termini richiamano alla mente una casella di posta carica di e-mail che chiedono la compatibilità con un plug-in o un altro, giorno dopo giorno.
Ma qual è il problema?- chiedi. Tu, l'orgoglioso sviluppatore di un plug-in appena rilasciato, uccideresti per avere una casella di posta piena di clienti. Ti scambieresti volentieri di posto.
Ebbene, il nocciolo della questione è che la prospettiva di un'integrazione può essere scoraggiante. Significa che uno sviluppatore di plugin potrebbe dover familiarizzare con una base di codice che è molto al di sotto dei propri standard (sappiamo tutti a cosa può portare open-source , nel peggiore dei casi). Dopodiché, la risoluzione del problema di compatibilità in questione spazia dalla passeggiata alla discesa negli inferi. Di solito, è una via di mezzo. L'ultimo passo, ovviamente, è tornare dal cliente in questione. Immagina il rimorso dello sviluppatore di plug-in testato in battaglia quando, a volte, non sente mai più nemmeno uno sbirciare da quel cliente. Certo, la risoluzione di questo problema potrebbe pagare dividendi a lungo termine, ma come lo sviluppatore veterano sa benissimo, non vi è alcuna garanzia in merito.
In una parola, assicurarsi che il tuo plug-in funzioni bene con gli altri non è uno scherzo. Ecco perché non senti molti veterani che consigliano alle persone di concentrarsi su integrazioni e compatibilità, o almeno questa è la mia ipotesi. Ma indipendentemente dal fatto che il mio sospetto sia vero o meno, il fatto che questa sia una leva di crescita trascurata è fuori discussione. Non devi nemmeno credermi sulla parola. Basta chiedere a Chris Lema, che di recente lo ha affermato in uno dei suoi post sul blog (di cui ho parlato brevemente in WooWeekly ).
Il messaggio è semplice: vale la pena garantire che il tuo plug-in funzioni bene con gli altri. Anche se ti suona come una brutta poesia, è vero.
Crea una solida tabella di marcia per l'integrazione
Per gli sviluppatori di nuovi plugin, non è sempre sufficiente nemmeno accontentarsi di ogni richiesta di compatibilità in entrata. Sfruttare appieno le integrazioni come strategia di crescita richiede più proattività. Non richiede niente di meno che creare e aderire a una solida tabella di marcia per l'integrazione. Il primo passo? Seleziona strategicamente i plugin che prevedi vengano utilizzati dal tuo mercato di riferimento e quindi assicurati metodicamente una perfetta integrazione con i più grandi di essi.
Ho parlato della necessità di un sito web nel mio ultimo post di questa serie . Uno degli aspetti migliori dell'avere un sito Web da chiamare tuo è che puoi creare una pagina completa di compatibilità/integrazioni .
Questo non solo soddisfa il suo obiettivo immediato di informare il pubblico su tutti i plugin che possono utilizzare insieme al tuo, ma se fatto bene aiuta con l'ottimizzazione dei motori di ricerca. Ti offre l'opportunità di creare post sul blog o articoli su questi vari plug-in o, più specificamente, su come questi plug-in possono essere utilizzati insieme al tuo (completo di backlink per incassare gratitudine... ne parleremo presto).
Se crei buoni contenuti e a un ritmo costante, nel tempo i tuoi post/articoli potrebbero iniziare ad attirare persone che cercano proprio questi plugin. Queste persone sono, ovviamente, tuoi potenziali clienti . Alcuni di loro esamineranno il tuo sito e saranno abbastanza interessati alla tua offerta per provarlo.


Grida "Compatibilità" dai tetti
Ma questa è ovviamente una scommessa a lungo termine . C'è qualcosa da guadagnare da integrazioni preventive e compatibilità nel frattempo ?
In effetti, c'è, anche se dovrei avvisarti: questa parte non arriva sempre facilmente alla folla di sviluppatori di plugin. Si basa su comunicazione e sensibilizzazione , un altro paio di termini che potrebbero far sussultare gli sviluppatori.
La buona notizia è che non sto parlando del tipo di e-mail fastidioso e spudorato con cui la maggior parte di noi è stata bombardata (o addirittura ricorre a noi stessi, ammettilo). Sto parlando invece di un tipo di sensibilizzazione puramente informativo, che è suscettibile di reciprocità: quid pro quo .
Per dirla semplicemente, sto dicendo che una volta risolta la compatibilità con un plug-in, dovresti contattare e informare lo sviluppatore o la società di sviluppo. Se hai creato contenuti che ruotano attorno al loro plugin o alla tua integrazione con il loro plugin, ancora meglio: hai generato un backlink per loro ( SEO juice ).
Aspettati la reciprocità e, se non la ricevi, non aver paura di chiedere. Sei pienamente nel tuo diritto di chiedere un guest post e persino di discutere altri modi per promuovere il tuo plug-in alla loro base di utenti.
Da dove cominciare?
Nel caso in cui sei bloccato sul primo passaggio, incerto su quali plugin integrare, inizia con quelli veramente grandi. Sto parlando di plug-in per la creazione di siti (ad es. Elementor , Divi o Beaver Builder ), per i quali potresti creare un widget in modo fattibile.
La cosa grandiosa di un plug-in gigante come Elementor, che vanta una base di installazione di 5 milioni, è che ha un'intera comunità dietro. Ad esempio, il team di Elementor è sempre felice di incoraggiare gli sviluppatori a garantire che le loro nuove offerte funzionino bene con il plug-in Elementor. Se l'integrazione sembra utile, sono completamente preparati a scrivere un post in modo dettagliato. Ciò significa succo SEO e massiccia visibilità per te. Da lì, puoi sfruttare appieno tali contenuti attirando l'attenzione su di essi sui social media , in particolare nel gruppo Elementor Facebook e in qualsiasi altra cerchia pertinente. Conosco team di sviluppo di plugin che hanno sperimentato importanti scoperte distributive con l'integrazione di Elementor, in particolare.
Considera anche di contattare i plug-in all-in-one , per i quali potresti creare un modulo nella migliore delle ipotesi (ossia un'integrazione il più stretta possibile). Potresti istintivamente rifuggire dalla prospettiva di trasformare il tuo plug-in in un widget o modulo , ma se ti aiuta a ottenere una distribuzione più ampia, allora vale seriamente la pena considerare, a seconda dell'offerta del tuo prodotto e delle metriche chiave . È semplicemente molto più facile attingere a una base di utenti esistente piuttosto che crearne una nuova da zero.
Riguarda chi conosci
Durante questo processo, è probabile che tu faccia i primi passi necessari per costruire relazioni significative, produttive e reciprocamente redditizie nello spazio. Queste relazioni possono portarti molto lontano. Ecco perché integrazioni e compatibilità sono di fondamentale importanza: aprono le porte a tutto questo.