WordPress vs Joomla: confronto delle caratteristiche

Pubblicato: 2020-05-19

È una decisione fondamentale da prendere sul tuo progetto: selezionare il CMS giusto. La soluzione opportunamente scelta influenzerà tutti gli aspetti del tuo progetto futuro come costruzione, sviluppo, supporto, modifica, aggiornamento, ecc.
Ecco perché abbiamo scritto questa guida confrontando WordPress.org e Joomla. Facendo un'analisi approfondita dei servizi, il nostro obiettivo è semplificare la tua scelta e aiutarti a capire quale soluzione ti si addice meglio.

Introduzione o Brevemente sul CMS

Iniziamo con una breve panoramica di ciascuna piattaforma separatamente con tutti i fatti e le cifre forniti.

  • WordPress.org
    Questo CMS è gratuito, self-hosted, open source, basato su PHP e MySQL e concesso in licenza sotto GPLv2. Attualmente, quasi il 36% dei siti Web mondiali è costruito sulla piattaforma e la cifra cresce costantemente insieme al numero di nuovi siti lanciati. Lanciato come software per blog nel 2003, attualmente puoi utilizzare WordPress per qualsiasi scopo da un semplice blog sito al sito Web aziendale completo o al portale di notizie come la CNN. Microsoft, Walt Disney, Mercedes Benz, TED Blog e altri sono tra i marchi noti che utilizzano WordPress. Oggi WordPress offre la possibilità di personalizzarlo e implementare eventuali modifiche senza la necessità di toccare una riga di codice.
  • Joomla
    Questo CMS è stato lanciato nel 2005 ed è il secondo sistema più grande. Attualmente il 4,2% di tutti i siti web nel mondo gira sulla piattaforma. Questo sistema è open-source, basato su PHP e MySQL, con licenza GPL. Questa soluzione consente diverse opzioni di database che sono cruciali per gli utenti esperti di tecnologia. Il punto forte della soluzione sono i sistemi di gestione/controllo avanzati forniti. Centinaia di temi, componenti, moduli sono offerti dal CMS per la creazione di tipi di contenuto non banali. Linux, IKEA, Lipton Ice Tea, Harvard University, iTWire sono solo alcuni dei grandi nomi che girano sulla piattaforma.

WordPress vs Joomla: confronto approfondito

Iniziamo solo il confronto per capire quale si adatta meglio ai tuoi obiettivi.
Gestione dei contenuti La semplicità di gestione dei contenuti insieme ai vari file multimediali è un altro enorme profitto di WordPress.org. Segui le tendenze e sentiti libero di creare animazioni, GIF e altri elementi accattivanti utilizzando l'editor grafico e aggiungerli al sito in esecuzione sulla piattaforma senza alcuno sforzo grazie al suo editor visivo dal design accattivante. La situazione è opposta per Joomla. La gestione dei contenuti con la piattaforma è più complessa. Ciò aggiunge un punteggio per WordPress.

Ospitando

Qui i CMS ottengono un pareggio. È perché devi trovare, selezionare e pagare un host web in base al sistema che utilizzi. Tuttavia, entrambe le piattaforme possono essere installate sulla maggior parte dei buoni piani di hosting in un attimo. Quando si ha a che fare con WordPress e Joomla, la maggior parte degli host offre programmi di installazione automatica con 1 clic per il software.

Prezzo

Legare. Entrambe le piattaforme possono essere scaricate e installate gratuitamente al 100%. Ma ci sono alcuni costi collaterali di cui tenere conto. Sebbene i CMS principali siano entrambi gratuiti, avrai bisogno di hosting (come menzionato) e probabilmente vorrai anche plug-in/estensioni e temi/modelli per estendere le opzioni di base.

Plugin/Estensioni Temi/Modelli
WordPress da $ 0 fino a $ 200 $ 0 fino a $ 250
Joomla: $ 0 fino a $ 70 $ 0 fino a $ 200

Facilità d'uso e curva di apprendimento

WordPress vince il round. La semplicità e l'elevata usabilità sono seri vantaggi di WordPress. La navigazione è intuitiva e non richiede quasi nessuno sforzo per costruire il sito anche per i principianti. Joomla è meno clemente, perché è un servizio orientato agli sviluppatori con un'interfaccia complicata e una dashboard piena di impostazioni diverse. Ecco perché la curva di apprendimento di Joomla è maggiore, soprattutto se hai poca o poca esperienza nello sviluppo web.

Sicurezza

Ecco un punteggio per Joomla. È perché questa soluzione è dotata sia di SSL che di 2FA. Con Joomla puoi accedere, accedere alla tua configurazione globale e configurare le impostazioni del server per forzare HTTPS (nota: avrai comunque bisogno di un certificato SSL per il tuo hosting). Inoltre, è disponibile un'ampia gamma di estensioni di sicurezza da utilizzare.

Quando si ha a che fare con WordPress, sono fornite alcune forti misure di sicurezza integrate. Tuttavia, se desideri ottenere funzionalità avanzate, è necessaria l'installazione di plug-in di sicurezza di terze parti. Inoltre, se intendi forzare SSL/2FA, dovrai modificare il file .htaccess di base (o installare un plug-in) per abilitarlo.

Potenziale di personalizzazione

Entrambi i sistemi ti offrono la libertà di modificare e personalizzare il tuo progetto in base agli obiettivi aziendali, alle esigenze degli utenti, al marchio e così via. Tuttavia, la libreria di WordPress contiene oltre 54.000 plugin gratuiti, oltre 5.000 temi gratuiti. Inoltre, c'è un'ampia varietà di temi e plug-in premium nell'assortimento per i tuoi soldi.

Joomla offre 8.000 componenti aggiuntivi disponibili nella libreria ufficiale (con più estensioni premium disponibili tramite mercati di terze parti) per estendere la funzionalità. Tuttavia, non esiste una libreria ufficiale di modelli gratuiti e/o premium forniti. Oops, è una delle più grandi delusioni.

Quindi, WordPress è in testa qui, non solo perché è più facile trovare un tema. Ma i temi di solito offrono un'esperienza utente per lo più migliore insieme a un livello più elevato di supporto da parte degli sviluppatori.

Capacità multilingue

Joomla guadagna un punto sulla questione del supporto multilingue. La soluzione consente di costruire un sito multilingue di default, mentre quando si lavora con WordPress è necessaria l'installazione del plugin di terze parti.

SEO

Legare. Ancora. Entrambe le piattaforme richiedono l'installazione di plug-in o estensioni di terze parti per migliorare le capacità SEO. Utilizzando WordPress, il popolarissimo Yoast SEO è a tua disposizione. Yoast non solo segnala i problemi, ma suggerisce anche cosa fare per migliorare i tuoi contenuti a fini SEO e valuta la leggibilità del tuo post.

Joomla ti offre l'alternativa di Yoast – EFSEO. Il clou del componente aggiuntivo è la pratica modalità automatica che genera meta informazioni senza interferenze o input. Oltre a ciò, ti consente di modificare i metadati direttamente sul front-end del sito web.

Supporto

Ed è quasi di nuovo un pareggio, ma WordPress ha vinto. Entrambe le soluzioni sono open source con una forte community. Entrambi i CMS offrono la documentazione ufficiale più una pagina di supporto per i principianti. Inoltre, ci sono diversi forum, tutorial, articoli, video e altro materiale utile disponibile in rete. Tuttavia, è una sfida trovare esperti di Joomla, mentre WordPress offre tutte le cose.

Linea di fondo

È ora di riassumere la nostra guida WordPress.org vs Joomla. Quindi quale piattaforma è migliore? Entrambi i CMS sono fantastici con le proprie caratteristiche offerte. Ecco perché è più corretto chiedersi: “Quale soluzione è migliore per le esigenze specifiche del tuo progetto?”

WordPress.org è più preferibile per la stragrande maggioranza dei siti e la piattaforma è in testa in questa corsa con un punteggio totale di 7:5. Ad ogni modo, Joomla segue da vicino. Eppure, WordPress e Joomla sono solo strumenti che sono destinati ad aiutarti a creare il tuo prodotto. Entrambi i sistemi ti forniscono tutto il materiale necessario per costruire il progetto di prima classe, il resto è solo tua responsabilità.